Preparazione dei testi

p>Quando si preparano i testi, bisogna tenere presente che per un’ audioguida di qualità sono necessari, per ciascun oggetto, due tipi di testi:
  1. Un testo da leggere sullo schermo dell’audioguida. Si tratta di un testo di carattere informativo. Deve contenere una quantità sufficiente di informazioni, dati e parametri di altro tipo difficili da memorizzare mentre si ascolta. Il più delle volte, il turista consulta questo tipo di testo se ha dimenticato qualcosa o gli è sfuggito qualche passaggio.
  2. Un brano che verrà letto dalla voce narrante. Questo testo deve essere adattato per l’ascolto. Da un punto di vista stilistico, il testo deve avere il linguaggio informale delle guide professionali. Nella stesura di questi testi, farsi assistere da persone che di lavoro fanno la guida turistica.

Nel preparare i testi, tenere presenti queste indicazioni:

  • Inserire il nome dell’oggetto (attrazione turistica o articolo in esposizione) all’inizio del testo del brano audio, in modo da far capire a chi ascolta che sta guardando l’oggetto di cui si sta parlando. Questo non è necessario nel testo che verrà letto sullo schermo dell’audioguida, dal momento il nome dell’oggetto viene indicato nell’apposito campo.
  • Per il brano audio, si consiglia di inserire il numero dell’oggetto in esposizione all’inizio del testo. Ad esempio, iniziando il brano con le parole “Oggetto in esposizione numero 21: Ritratto di un ragazzo”, è possibile aiutare il turista ad orientarsi tra i vari ritratti che gli stanno di fronte.
  • Cercare di limitare i testi per i brani audio a 150-200 parole. Per leggere un testo di questa lunghezza a velocità media servono circa 1-2 minuti. Si tratta della durata ideale per chi ascolta l’audioguida.