Elaborazione dei file audio
I file audio registrati dall’utente in prima persona potrebbero presentare dei problemi facilmente risolvibili. Tra questi, suoni accidentali e rumori di sottofondo (che dovranno essere rimossi dalle pause), così come un volume di registrazione troppo basso.
Esistono numerosi programmi per l’elaborazione dei file audio. L’utente può utilizzare uno qualsiasi di questi programmi. A titolo di esempio, abbiamo scelto Audacity, un programma gratuito che dispone di numerose funzionalità. Scaricare il programma e installarlo. Le istruzioni per l’installazione di Audacity sono incluse nella cartella del download.
Il programma Audacity
La versione 2.0.6 di Audacity per Windows (Windows 2000, XP, Vista, 7, 8) può essere scaricata qui:
//www.fosshub.com/Audacity.html/audacity-win-2.1.2.exe
La versione 2.1.1 di Audacity per Mac OS X (10.4 e versioni successive) può essere scaricata qui:
//www.fosshub.com/Audacity.html/audacity-macosx-ub-2.1.2.dmg
Moduli aggiuntivi per Audacity
Per modificare file in formati diversi, o esportare i file modificati in formato mp3, potrebbero essere necessari dei moduli aggiuntivi.
Moduli aggiuntivi per Audacity
Sul sito, cercare il nome del modulo, tra quelli riportati qui sotto, e scaricarlo.
- Il modulo che permette di esportare i file audio in formato mp3:
Lame_v3.99.3_for_Windows.exe (versione per Windows).
Lame_Library_v3.98.2_for_Audacity_on_OSX.dmg (versione per Mac OS X).
- Il modulo che permette di importare file audio in vari formati (es. AC3, AMR(NB), M4A e WMA) e di importare l’audio da file video:
ffmpeg-win-2.2.2.exe (versione per Windows).
ffmpeg-mac-2.2.2.zip (versione per Mac OS X).
Modificare brani audio con Audacity
Aprire il programma Audacity.
Qui sotto viene mostrata l’interfaccia di Audacity quando viene avviato.
Aprire il file audio che si intende modificare. Per farlo, dal menu File selezionare Apri. Il brano viene visualizzato come uno spettrogramma vocale che riflette l’andamento delle onde sonore:
Rimozione dei rumori di sottofondo durante le pause
Molto spesso, nelle pause contenute in una registrazione è possibile sentire rumori di sottofondo (il microfono, la ventola del computer e così via). Di seguito, viene indicato come rimuovere dalla registrazione i vari rumori di sottofondo.
Importante: se il file audio contiene dei rumori molto forti, la loro rimozione potrebbe comportare una significativa riduzione della qualità del suono principale. In tal caso, sarà necessario effettuare una nuova registrazione.
Il processo di rimozione del rumore prevede due passaggi: la creazione di un profilo del rumore e l’eliminazione di quest’ultimo sulla base del profilo creato.
- Creare un profilo del rumore. Per farlo, seguire questi passaggi:
- selezionare col mouse una porzione della registrazione in cui non è presente la voce narrante, come indicato nel disegno riportato qui sotto;
- dal menu Effetti selezionare la voce Riduzione rumore
- e, nella finestra che si aprirà, cliccare sul pulsante Elabora Profilo Rumore.
2. Eliminazione del rumore sulla base del profilo creato.
Se si desidera che il programma rimuova i rumori dall’intera registrazione e non soltanto dalla porzione selezionata, annullare la selezione con cui si è creato il profilo del rumore. Per annullare la selezione, cliccare su un punto qualsiasi dello spettrogramma. Seguire quindi questi passaggi:
- dal menu Effetti selezionare la voce Riduzione rumore
- e nella finestra che si aprirà cliccare sul pulsante OK.
Rimuovere manualmente i rumori dalle pause
Molto spesso, nelle pause contenute in una registrazione è possibile sentire rumori di sottofondo, come colpi di tosse, pagine sfogliate, squilli di un telefono e così via. Se questi rumori si sentono solo nelle pause, possono essere eliminati e non sarà necessario rifare la registrazione da capo.
L’eliminazione dei rumori è possibile grazie all’azzeramento del volume del segnale nella porzione selezionata del file audio.
Per azzerare la forza del segnale della selezione:
- selezionare una porzione dello spettrogramma;
- dal menu Effetti selezionare la voce Amplifica;
- nella finestra che si aprirà, spostare la tacca della barra della forza del segnale all’estrema sinistra, come illustrato qui sotto;
- cliccare sul pulsante ОК.
Uniformare il livello del volume
Il brano audio potrebbe essere stato registrato in occasioni diverse e in condizioni non sempre identiche, cosa che potrebbe comportare un volume non uniforme tra i vari file registrati. Per uniformare il livello del volume, è necessario seguire la procedura di normalizzazione.
Per uniformare il volume seguire questi passaggi:
- dal menu Effetti selezionare la voce Normalizza;
- nella finestra che si aprirà, cliccare sul pulsante OK.
Importante: il rafforzamento di un segnale debole comporta il rafforzamento di eventuali rumori di sottofondo. Pertanto, se la voce registrata è troppo debole, converrà effettuare la registrazione da capo, ricordandosi di avvicinare maggiormente il microfono alla bocca e/o alzare il volume della registrazione.
Aumentare il volume di una porzione della registrazione
Se il volume di una porzione della registrazione è troppo basso, può essere aumentato. Per farlo, seguire questi passaggi:
- Selezionare, sullo spettrogramma, la porzione del file per cui si intende alzare il volume;
- dal menu Effetti selezionare la voce Amplifica;
- nella finestra che si aprirà, cliccare sul pulsante OK.
Il volume verrà alzato automaticamente dal programma. Non è necessario regolare alcuna impostazione nella finestra Amplify.
Importante: cambiando il volume dei singoli segmenti audio, diventa difficile ottenere un volume uniforme per tutta la durata della registrazione. Potrebbe essere più semplice registrare il file da capo.
Rimuovere porzioni della registrazione
Dalla registrazione è possibile, eliminando le porzioni interessate, rimuovere rumori di sottofondo di breve durata e ridurre pause eccessivamente lunghe.
Per eliminare una porzione del file, selezionarla con il mouse sullo spettrogramma e cliccare sul pulsante Elimina . Il segmento selezionato verrà rimosso dal file audio.
Salvare il file modificato
Una volta apportate le modifiche al file, è necessario salvarlo. Per farlo:
- dal menu File selezionare la voce Esporta audio;
- dalla finestra di dialogo nel campo Save As digitare il nome del file e la directory di destinazione;
- dall’elenco Tipo file selezionare la vocе File MP3;
- cliccare sul pulsante Salva.