Audio tour

Audio tour Gubbio, dieci passi nel quartiere di San Martino

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Dopo le invasioni barbariche la città di Gubbio fu rico-
    struita alle pendici del monte Ingino, in alto.

    Durante il XIII secolo la città fu ampliata verso il basso. Nel 1209
    esisteva già un borgo nuovo costruito lungo il fiume Camignàno. Nel 1221 questo borgo è chiamato Borgo di San Martino, mentre nel 1246 viene chiamato
    “VICUS ULTRA AQUAM”. La città era allora divisa in sette parti, ognuna delle quali si chiamava vicus.
    Questi sono i loro nomi: vicus Curie, vicus Camerarum, vicus Platee, vicus Sancti Andree, vicus Porte, vicus Grizomie e appunto vicus Ultra Aquam. Il primo documento in cui si nomina il quartiere di San Martino risale al 15 giugno 1279. Questo significa che in quella data la città era divisa in quartieri: quartiere di San Martino, di San Giuliano, di Sant’Andrea e di San Pietro. I quartieri prendevano il nome dalle chiese che vi si trovavano.

    Nel 1344 il quartiere di San Martino, come tutti gli altri, fu diviso in sei contrade. I nomi
    delle contrade non si conservano più, se non in alcuni casi, mentre i nomi dei quartieri esistono ancora. Lo stemma del quartiere di San Martino è formato da una
    corona d’oro in campo rosso. Il simbolo del quartiere, “impresa” è l’ulivo.

  3. 1 BREFOTROFIO
  4. 2 TARGA SUL LIVELLO DEL MARE
  5. 3 EDICOLE
  6. 4 STEMMI
  7. 5 FONTE DI SAN VERECONDO
  8. 6 PIETRA “W PIO IX”
  9. 7 PIETRONE
  10. 8 VIA DELLA CERCA
  11. 9 TORRIONE DEL BARGELLO
  12. 10 PONTE DEL PARCO RANGHIASCI
  1. Audio tour Summary

    Dopo le invasioni barbariche la città di Gubbio fu rico-
    struita alle pendici del monte Ingino, in alto.

    Durante il XIII secolo la città fu ampliata verso il basso. Nel 1209
    esisteva già un borgo nuovo costruito lungo il fiume Camignàno. Nel 1221 questo borgo è chiamato Borgo di San Martino, mentre nel 1246 viene chiamato
    “VICUS ULTRA AQUAM”. La città era allora divisa in sette parti, ognuna delle quali si chiamava vicus.
    Questi sono i loro nomi: vicus Curie, vicus Camerarum, vicus Platee, vicus Sancti Andree, vicus Porte, vicus Grizomie e appunto vicus Ultra Aquam. Il primo documento in cui si nomina il quartiere di San Martino risale al 15 giugno 1279. Questo significa che in quella data la città era divisa in quartieri: quartiere di San Martino, di San Giuliano, di Sant’Andrea e di San Pietro. I quartieri prendevano il nome dalle chiese che vi si trovavano.

    Nel 1344 il quartiere di San Martino, come tutti gli altri, fu diviso in sei contrade. I nomi
    delle contrade non si conservano più, se non in alcuni casi, mentre i nomi dei quartieri esistono ancora. Lo stemma del quartiere di San Martino è formato da una
    corona d’oro in campo rosso. Il simbolo del quartiere, “impresa” è l’ulivo.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Alessia

    5 out of 5 rating 07-16-2019

    L'App è molto interessante e fanno vedere cose che noi prima non sapevamo

  • Laura

    5 out of 5 rating 06-14-2019

    veramente interessante!

  • Matteo

    5 out of 5 rating 06-13-2019

    L'App è veramente bella ed interessante, complimenti a tutti!

  • Giorgia

    5 out of 5 rating 06-12-2019

    È un'applicazione istruttiva,dá delle dettagliate e ottime spiegazioni.I dieci punti,anche se non sono i piú famosi di San Martino,sono comunque molto interessanti.Io,personalmente l'ho trovata eccezionale e istruttiva.

  • Matilde

    5 out of 5 rating 06-12-2019

    É un' applicazione che spiega in modo molto preciso i dieci punti più particolari del quartiere più bello di Gubbio :San Martino

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone