Audio tour Gubbio, una passeggiata nella storia
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Questa guida realizzata da bambini per bambini, vi porterà alla scoperta di un sito di rilevanza mondiale a livello storico – scientifico: la gola del Bottaccione.
E’ una guida in italiano e in simboli adatta a tutti i bambini e agli adulti di ogni età.
La parte in simboli si presta ad essere letta da tutti i bambini che hanno qualche difficoltà di comunicazione o che non conoscono bene la lingua italiana. Ogni simbolo è composto da un riquadro che contiene un immagine grafica e la parola alfabetica corrispondente. Ascoltando e osservando il simbolo il lettore può comprendere più facilmente il testo.
Per questo è una guida inclusiva pensata per TUTTI.
La gola del Bottaccione (nome che viene da “grande bottaccio ”, cioè un bacino artificiale creato per raccogliere le acque di un torrente, e dar moto alle ruote dei mulini) è una profonda incisione del terreno, dovuta all’erosione esercitata dal torrente Camignàno, tra il monte Ingino , detto anche monte di Sant'Ubaldo e il monte Foce, detto anche monte Calvo.
E’ un importante sito naturalistico e scientifico. Il sito geologico è diventato famoso in tutto il mondo negli anni Settanta, quando dei geologi americani scoprirono che uno strato di roccia presentava un'altissima concentrazione di iridio, metallo raro sulla terra ma presente nello spazio. Questa scoperta portò alla formulazione dell'ipotesi dell’impatto di un meteorite responsabile dell'estinzione dei dinosauri.
Oltre che per la sua grande importanza geologica, la Gola del Bottaccione ha un notevole interesse anche per le testimonianze storico - artistiche, dall'antico acquedotto medievale all'Eremo di Sant'Ambrogio.
In questo testo sono stati utilizzati simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2019. Tutti i diritti riservati. Usati con il permesso del titolare del copyright.
- 1 Chiesa di Santa Croce
- 2 Via Bonarelli
- 3 Mura ciclopiche
- 4 Eremo di sant’Ambrogio
- 5 Trofeo Fagioli (Partenza)
- 6 Flora e Fauna
- 7 Mulini e gorghi
- 8 Acquedotto medioevale
- 9 Rocce e Stratigrafia
- 10 Bottaccione
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Questa guida realizzata da bambini per bambini, vi porterà alla scoperta di un sito di rilevanza mondiale a livello storico – scientifico: la gola del Bottaccione.
E’ una guida in italiano e in simboli adatta a tutti i bambini e agli adulti di ogni età.
La parte in simboli si presta ad essere letta da tutti i bambini che hanno qualche difficoltà di comunicazione o che non conoscono bene la lingua italiana. Ogni simbolo è composto da un riquadro che contiene un immagine grafica e la parola alfabetica corrispondente. Ascoltando e osservando il simbolo il lettore può comprendere più facilmente il testo.
Per questo è una guida inclusiva pensata per TUTTI.
La gola del Bottaccione (nome che viene da “grande bottaccio ”, cioè un bacino artificiale creato per raccogliere le acque di un torrente, e dar moto alle ruote dei mulini) è una profonda incisione del terreno, dovuta all’erosione esercitata dal torrente Camignàno, tra il monte Ingino , detto anche monte di Sant'Ubaldo e il monte Foce, detto anche monte Calvo.
E’ un importante sito naturalistico e scientifico. Il sito geologico è diventato famoso in tutto il mondo negli anni Settanta, quando dei geologi americani scoprirono che uno strato di roccia presentava un'altissima concentrazione di iridio, metallo raro sulla terra ma presente nello spazio. Questa scoperta portò alla formulazione dell'ipotesi dell’impatto di un meteorite responsabile dell'estinzione dei dinosauri.
Oltre che per la sua grande importanza geologica, la Gola del Bottaccione ha un notevole interesse anche per le testimonianze storico - artistiche, dall'antico acquedotto medievale all'Eremo di Sant'Ambrogio.
In questo testo sono stati utilizzati simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2019. Tutti i diritti riservati. Usati con il permesso del titolare del copyright.
Reviews
13 reviews
Review this tour-
06-09-2019
Questa app è molto interessante ma dobbiamo ringraziare la m. Giuliana bei, la psicologa Silvia fanucci e Mirco (digipass) che hanno aiutato i ragazzi del phon : io Caterina de florido, Maria minelli, Matteo, Davide, Valentina, Emma monacelli e tanti altri di cui abbiamo passato momenti fantastici.
-
06-08-2019
Mi piace molto è una guida bellissima e con i simboli utile e interessante per tutti
-
06-08-2019
È bellissimo la o provata e mi ci sono trovato molto bene
-
06-07-2019
complimenti è una guida bellissima e molto utile
-
06-07-2019
Io sono Di Gubbio ma fare questa passeggiata per alla scoperta della storia della città è stato!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
