Museum Musée international d'horlogerie (MIH) [Italiano]
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Benvenuti al Museo internazionale dell’Orologeria. State entrando in una vera e propria caverna del tesoro. Questo edificio è stato inaugurato nel 1974, ma il Museo in quanto tale ha preso forma già dal 19° secolo, quando la scuola di orologeria di La Chaux-de-Fonds ha iniziato a conservare dei pezzi di provenienza locale ed estera.
L’internazionalità del nostro Museo era già riconosciuta all’epoca della sua apertura ufficiale, nel 1902, presso i locali della scuola orologiera. È grazie all’orologeria, la sua industria più prestigiosa, che La Chaux-de-Fonds è da tempo una città famosa in tutto il mondo.
Per offrire alle sue collezioni orologiere un’ambientazione adeguata e delle condizioni di conservazione ottimali, la città ha fatto scavare 35’000 metri cubi di terra. Vi trovate all’entrata di una costruzione in mattoni e cemento, quasi interamente sotterranea. All’inizio della passerella che vi apprestate ad attraversare, sul muro a destra, due distinzioni sono incastonate nel cemento, l’una accanto all’altra: il “Premio del Museo dell’anno” del Consiglio d’Europa, 1976, e il Premio Beton 1977. Questi premi sono il riconoscimento del carattere avanguardista ed eccezionale dell’architettura museale.
Oltre alle sale d’esposizione, il Museo possiede anche un Centro di ricerca e documentazione, nonché un Centro di conservazione e di restauro dell’orologeria antica. Il complesso è integrato in un parco, in un perimetro che comprende il Museo di storia – situato più in alto rispetto al nostro edificio, in una villa del 19° secolo – e il Museo delle Belle Arti, la cui entrata si trova accanto alla nostra.
Le nostre collezioni, storiche e contemporanee, sono raccolte all’insegna de «L’uomo e il tempo». La nostra museografia, in costante evoluzione, rinvia anche alla storia e all’attualità del più gigantesco degli orologi: l’Universo. State dunque per iniziare una breve visita nell’immensità del Tempo. E nella creatività del genio orologiero che sfida ogni immaginazione.
Plan your visit


- 22, Rue des Musées, Quartier Corbusier, La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 2303, Switzerland
-
- Today:
- 09:00 - 17:00
- Mon
- Closed
- Tue
- 10:00 - 17:00
- Wed
- 10:00 - 17:00
- Thu
- 10:00 - 17:00
- Fri
- 10:00 - 17:00
- Sat
- 10:00 - 17:00
- Sun
- 10:00 - 17:00
- www.mih.ch
Audio tours
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Passerella
-
Planisfero
-
Affreschi Erni
-
Vivre l’heure
-
Planetario
-
Astrarium
-
I tre capolavori
-
Cronometro da marina
-
Orologi del 16° secolo
-
Centrale oraria (Matthias Hipp)
-
Orologi smaltati
-
L’orologio astronomico di Haim
-
Abraham-Louis Breguet
-
La Cicogna e la Volpe
-
Le misteriose
-
Pendola a una ruota
-
Pendola perpetua Geiser
-
Tre ruote (Breguet)
-
Lépine doppio quadrante
-
I più piccoli e i più piatti
-
l’orologio astronomico
-
Charles-Edouard Guillaume
-
I modelli dell’Universo
-
Sculture di Miki Eleta
-
Georges-Frédéric Roskopf
-
Delirium & Dinosaure
-
Orologio da polso
-
Orologio del maestro orologiaio Beat Haldimann
-
Huygens e la precisione
-
Filosofia della misura del tempo – Hans Erni
-
Filosofia della misura del tempo – Hans Erni
-
Filosofia della misura del tempo – Hans Erni
-
Storia della misura del tempo – Hans Erni
-
Tecnica della misura del tempo – Hans Erni
-
Tecnica della misura del tempo – Hans Erni
-
In un femtosecondo !
-
Definire l'ora esatta
-
L'Osservatorio di Neuchâtel
-
La ricerca della precisione
-
Orologi atomici
Reviews
32 reviews
Review this tour-
12-05-2024
j aime bien bien organise bien presente et bien acceuilli 🤩🤩
-
06-02-2024
jai ma
-
05-25-2024
Trop bi3n !
-
05-25-2024
Je Suis uno Cr tin Des Alpes!!! Le musée est SUPER!!!!!!
-
05-25-2024
C'etait excellent!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
