Audio tour

Audio tour 5. Collezione Archeologica: Sala 5

Nella vetrina 21 sono presenti vari materiali di cui si sconosce la provenienza: sul ripiano alto anfore greco-italiche e lucerne varie; sul ripiano di mezzo pesi da telaio, lucerne, un guttus e olpai; infine sul ripiano basso nùclei di selce, schegge di lavorazione, strumenti di selce e vasi preistorici. 

Nella vetrina 22 sono esposti reperti di età ellenistico-romana e tardo-antìca provenienti da recuperi effettuati nella località Treppiedi negli anni 60: una statuetta fittile, lucerne a becco rotondo, brocche, ciotole in sigillata africana e anforette con decorazione a rotella.i. Sullo stesso ripiano è esposta l'iscrizione funeraria di Dionysa e brocchette in vetro. Sul ripiano di mezzo sono presenti altri corredi con monete, fibbie, bicchieri, anforette, brocche in argilla, brocche in vetro e una scodella frammentaria in sigillata africana risalente al V secolo d.C. Sul ripiano in basso è esposta un'epìgrafe, detta di "Sotèr", proveniente da un ipogeo di sesto secolo d.C., un frammento di anfora e un fondo di pithos con grappe in piombo.

Nella vetrina 13 ci sono reperti che confermano la continuità della vita in Cava Ispica attraverso l'età classica e romano-imperiale. Sul primo scaffale troviamo i resti degli oggetti funerari della catacomba della Larderia e anche un piccolo mucchio di monete, forse un vero "scrigno" con emissioni di Costantino (347-348 a.C.), Gallia Cesare, Costantino II e Giuliano (350-361 d.C.). Sul ripiano inferiore sono esposte macine, boccaletti, asce e pithos con grappa di piombo.
 

Nella vetrina 24 sono presenti i corredi della necropoli romana situata in località Ciarciolo databili dal terzo al quinto secolo d.C.: nel ripiano alto sono esposte coppe in vetro, un fiaschetto in vetro, ghiande missili e una collana in pasta vitrea; nel ripiano di mezzo e in quello più basso coppe, brocche e anforette. 

Nella vetrina 25 sono esposti alcuni colli di anfore tipo massaliota risalente al quarto a.C. e anfore databili dal sesto al settimo d.C. 

Nella vetrina 26 sono presenti una serie di reperti appartenenti quasi tutti all’età greco- ellenistica. L’unico reperto appartenente ad una fase più tarda è un fondo di piatto pelvis risalente al periodo tardo- romano. Accanto a questo si trova un’anfora dipinta in rosso e bruno appartenente alla cultura di Licodia Eubea databile al VI secolo a.C. Sempre sullo stesso ripiano si trova un oggetto particolare, ovvero un flauto o aulos in osso risalente al sesto- quinto secolo a.C. Nel ripiano sottostante invece sono esposti una oinochoe a bocca trilobàta di VI secolo a.C., una kylix ed una coppa entrambe a vernice nera e databili tra il V ed il IV secolo a.C. Accanto a questi reperti troviamo inoltre una lucerna a tazzina in ceramica àcroma, anch’essa risalente al IV secolo a.C.

Nella vetrina 27 è presente un grande numero di reperti di diversa provenienza. In località Santa Maria del Focallo sono state rinvenute due lekythoi miniaturistiche appartenenti al IV- III secolo a.C., di cui una con decorazione dipinta a reticolo e l’altra a vernice nera con profilo greco di donna in bianco. In località Santa Croce Camerina è stata trovata una lekane di IV- III secolo a.C., ovvero un vasetto da toletta che serviva per contenere gioielli o belletto. Dalla località Castiglione proviene un’anfora appartenente alla cultura di Licodia Eubea risalente al VI secolo a.C. In località Marina di Ragusa è stata invece rinvenuta una particolare parete di anfora, risalente al periodo arcaico, decorata con profonde incisioni a forma di Z.

Fuori dalle vetrine si trovano anfore romane tipo Lamboglia 2, Drèssel 2 di terzo e secondo secolo d.C. e anfore greche, puniche e corinzie. Al lato della vetrina 27 si trovano due grosse macine in pietra làvica risalenti all'età tardo romana, una rinvenuta a Modica in contrada Gisira e l'altra a Ragusa in contrada Lusia.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone