Audio tour

Audio tour Calvene Industriale

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Quest'audioguida digitale dedicata ad un tour tematico sul territorio di Calvene è fornita dal Comune di Calvene.

    E' disponibile anche la brochure digitale sfogliabile online cliccando sul link: CALVENE INDUSTRIALE.

     

    Calvene: l'ossimoro di un paese moderno non industrializzato.

    Per tutto l’Ottocento e il Novecento Calvene è rimasto un paese tenacemente attaccato ad un'economia agricola e silvo-pastorale; la popolazione si dedicava alla coltivazione di viti e ulivi, all’allevamento di capre, pecore e bovini, al taglio dei boschi ed alla produzione di carbone.

    Il fondovalle, dove si trovano le contrade Bordogni, Rossi, Colesello, Valsavina e Costa, è la parte più fertile del paese, dove un secolo fa erano censite circa 240 aziende agricole. Ora, salvo pochi casi, l’attività agricola e agropastorale non è più la fonte principale di sussistenza. Anche l’attività casearia è stata progressivamente abbandonata, quando, fino alla metà del secolo scorso il latte veniva lavorato nel caseificio di San Bovo e anche nei caselli del Malleo e di San Bellino.

    Nel Medioevo Calvene era nota per la lavorazione della lana.

    A questa attività si aggiungevano il tradizionale artigianato, oggi estinto, della produzione degli intrecci e dei cappelli di paglia, meglio conosciuta come l’arte della dressa, e l'allevamento dei bachi da seta.

    Forse è in virtù di questa vocazione che l’unica manifattura a lungo operativa a Calvene è stata quella tessile.

    I calvenesi osteggiarono infatti il processo di industrializzazione sul loro territorio, rifiutando, nel secolo scorso, l’insediamento delle industrie lungo le sponde sull’Astico: il Cotonificio Rossi, che quindi fu impiantato a Caltrano, e la cartiera Nodari (poi Burgo e oggi Mosaico), che trovò sede a Lugo di Vicenza.

    Trattasi, dunque, di un ossimoro per un paese che, agli albori del Novecento, si presentava come una cittadina montana vivace e moderna, dotata di un’atavica capacità di gestire e sfruttare le sue risorse idriche e naturali, illuminata al punto da dotarsi di importanti infrastrutture logistiche, producendo e distribuendo alle sue contrade energia elettrica, prima ancora di altri centri più importanti.

    Non è dunque un caso che il circuito di visita ai manufatti di archeologia pre-industriale di Calvene sia incentrato su due risorse territoriali - l'acqua e la pietra - e su di un'opera d'ingegneria avanguardista: il ponte sull'Astico.

  3. 1 Piazza Resistenza
  4. 2 Molino de' Pierela
  5. 3 Molinetto della Teodolinda
  6. 4 Vecchio ponte sulla Chiavona
  7. 5 Centrale idroelettrica della cartiera Bernardino Nodari
  8. 6 Abbeveratoio in Contrà Maglio
  9. 7 Resti del lavatoio vicino all'Astico
  10. 8 Ponte sull'Astico
  11. 9 Centrale idroelettrica Rossi
  12. 10 Lavatoio di Contrà Magan
  13. 11 Ex Casa del Fascio e ex maglificio E.T.I.
  14. 12 Fontana di Brighella
  1. Audio tour Summary

    Quest'audioguida digitale dedicata ad un tour tematico sul territorio di Calvene è fornita dal Comune di Calvene.

    E' disponibile anche la brochure digitale sfogliabile online cliccando sul link: CALVENE INDUSTRIALE.

     

    Calvene: l'ossimoro di un paese moderno non industrializzato.

    Per tutto l’Ottocento e il Novecento Calvene è rimasto un paese tenacemente attaccato ad un'economia agricola e silvo-pastorale; la popolazione si dedicava alla coltivazione di viti e ulivi, all’allevamento di capre, pecore e bovini, al taglio dei boschi ed alla produzione di carbone.

    Il fondovalle, dove si trovano le contrade Bordogni, Rossi, Colesello, Valsavina e Costa, è la parte più fertile del paese, dove un secolo fa erano censite circa 240 aziende agricole. Ora, salvo pochi casi, l’attività agricola e agropastorale non è più la fonte principale di sussistenza. Anche l’attività casearia è stata progressivamente abbandonata, quando, fino alla metà del secolo scorso il latte veniva lavorato nel caseificio di San Bovo e anche nei caselli del Malleo e di San Bellino.

    Nel Medioevo Calvene era nota per la lavorazione della lana.

    A questa attività si aggiungevano il tradizionale artigianato, oggi estinto, della produzione degli intrecci e dei cappelli di paglia, meglio conosciuta come l’arte della dressa, e l'allevamento dei bachi da seta.

    Forse è in virtù di questa vocazione che l’unica manifattura a lungo operativa a Calvene è stata quella tessile.

    I calvenesi osteggiarono infatti il processo di industrializzazione sul loro territorio, rifiutando, nel secolo scorso, l’insediamento delle industrie lungo le sponde sull’Astico: il Cotonificio Rossi, che quindi fu impiantato a Caltrano, e la cartiera Nodari (poi Burgo e oggi Mosaico), che trovò sede a Lugo di Vicenza.

    Trattasi, dunque, di un ossimoro per un paese che, agli albori del Novecento, si presentava come una cittadina montana vivace e moderna, dotata di un’atavica capacità di gestire e sfruttare le sue risorse idriche e naturali, illuminata al punto da dotarsi di importanti infrastrutture logistiche, producendo e distribuendo alle sue contrade energia elettrica, prima ancora di altri centri più importanti.

    Non è dunque un caso che il circuito di visita ai manufatti di archeologia pre-industriale di Calvene sia incentrato su due risorse territoriali - l'acqua e la pietra - e su di un'opera d'ingegneria avanguardista: il ponte sull'Astico.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone