Museum Museo Pepoli
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Benvenuti al Museo Pepoli! In queste pagine vi condurremo alla scoperta di un luogo straordinario, scrigno di capolavori d’arte e di antiche tradizioni. Conosceremo la sua storia e incontreremo da vicino il suo fondatore, il conte Agostino Pepoli, che a questo Museo ha dedicato lunghi anni della sua vita, non risparmiando energie e risorse. Forse non sapete che qui è conservato il Tesoro della Madonna di Trapani, una collezione di gioielli siciliani di eccezionale valore, tripudio di forme e colori! Qui potrete ammirare alcuni capolavori dell’arte del corallo trapanese, le superbe creazioni di Matteo Bavera, in cui il rosso corallo si sposa con lo splendore del rame e dell’argento e le svariate cromie degli smalti. I nostri pavimenti maiolicati vi mostreranno le antiche tecniche di pesca praticate per secoli nel Mediterraneo: la pesca del corallo, la pesca del tonno, l’antichissimo rito della mattanza. I nostri presepi in corallo, in...
About the museum
Benvenuti al Museo Pepoli! In queste pagine vi condurremo alla scoperta di un luogo straordinario, scrigno di capolavori d’arte e di antiche tradizioni. Conosceremo la sua storia e incontreremo da vicino il suo fondatore, il conte Agostino Pepoli, che a questo Museo ha dedicato lunghi anni della sua vita, non risparmiando energie e risorse. Forse non sapete che qui è conservato il Tesoro della Madonna di Trapani, una collezione di gioielli siciliani di eccezionale valore, tripudio di forme e colori! Qui potrete ammirare alcuni capolavori dell’arte del corallo trapanese, le superbe creazioni di Matteo Bavera, in cui il rosso corallo si sposa con lo splendore del rame e dell’argento e le svariate cromie degli smalti. I nostri pavimenti maiolicati vi mostreranno le antiche tecniche di pesca praticate per secoli nel Mediterraneo: la pesca del corallo, la pesca del tonno, l’antichissimo rito della mattanza. I nostri presepi in corallo, in alabastro, in materiali marini, le figurine in legno tela e colla di Giovanni Matera vi condurranno alla scoperta di un mondo pastorale siciliano ormai inesorabilmente scomparso. Il Museo Pepoli custodisce questo e molto altro ancora, allora non ci resta che augurarvi buon viaggio!
Questa audioguida è stata realizzata dal Muso regionale di Trapani "Agostino Pepoli", diretto dalla dott.ssa Anna Maria Parrinello. I testi e la voce narrante sono a cura di Daniela Scandariato. La selezione e il montaggio delle immagini, le registrazioni audio sono a cura di Marcello Milano. Essa fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini.
Plan your visit


- Santuario dell'Annunziata, Via Conte Agostino Sieri Pepoli, Trapani, Sicily, 91100, Italy
-
- Today:
- 9:00 - 17:00
- Mon
- Closed
- Tue
- 9:00 - 17:00
- Wed
- 9:00 - 17:00
- Thu
- 9:00 - 17:00
- Fri
- 9:00 - 17:00
- Sat
- 9:00 - 17:00
- Sun
- 9:00 - 12:00
- http://www2.regione.sicilia.it/bbccaa/museopepoli/MuseoPepoli.html
Audio tours
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Chi era Agostino Pepoli
-
Il Museo e la sua storia
-
Le collezioni del Museo
-
La sede museale
-
Le sezioni del Museo
-
San Giacomo Maggiore
-
Acquasantiera
-
Supremazia di Napoleone - Giuseppe Errante
-
Ritratto della regina Maria Cristina di Savoia, Giuseppe Patania, 1833
-
Ghigliottina
-
Il vessillo del Lombardo
-
Polittico - Maestro del Polittico di Trapani
-
La Pietà, Roberto di Oderisio, 1380 ca
-
Madonna in trono con Bambino, san Francesco, San Pietro - Antonio del Massaro detto il Pastura - fine secolo XV
-
Maddalena penitente - Andrea Vaccaro – 1635-1640 ca.
-
San Francesco riceve le stimmate – Tiziano Vecellio – Prima metà del secolo XVI
-
San Giovanni Battista, Giovan Battista Caracciolo, secondo decennio del XVII secolo
-
Vedute ideate - Leonardo Coccorante – Prima metà del secolo XVIII
-
Allegoria della Terra, Abraham Brueghel, seconda metà del secolo XVII
-
Ritratto di Nunzio Nasi – Giacomo Balla - 1902
-
La Natività di Maria, manifattura siciliana, fine del XVIII secolo
-
La Strage degli innocenti, Giovanni Matera, inizi secolo XVIII
-
La Venditrice di uova – Giovanni Matera - Fine del secolo XVII, inizi del XVIII
-
Presepe in materiali marini - Andrea Tipa – metà secolo XVIII
-
Pavimento con mattanza, manifattura napoletana, metà XVIII secolo
-
Cilindrone con Sant’Alberto, maestranze trapanesi, sec. XVII
-
Pavimento con veduta di Trapani, maestranze napoletane, metà del secolo XVIII
-
Abito femminile, Andrienne, 1775-1778
-
Lampada pensile, Fra’ Matteo Bavera, 1633
-
Crocefisso - Frà Matteo Bavera – Prima metà secolo XVII
-
Scatola portagioie – Manifattura trapanese – Fine del secolo XVII
-
Paliotto architettonico in corallo – Manifattura messinese - 1653
-
Capezzale con la Madonna di Trapani, maestranze trapanesi, inizi del secolo XVIII
-
Saliera – Manifattura trapanese - Fine del XVII, inizi del XVIII secolo
-
Presepe, maestranze trapanesi, inizi secolo XVIII
-
Paliotto architettonico in argento - Bernardo Zorba, Vincenzo Bonaiuto, Bottega dei Lotta – Metà secolo XVIII
-
Ramo fiorito
-
Gioia a forma di fiore - Orafo siciliano - Fine del XVII secolo
-
Rostro di nave romana, III sec. a. C.
Reviews
5 reviews
Review this tour-
04-08-2025
Un gioiello dietro l'altro. Un tour grazie alla guida reso ancor più prezioso. Lasciatevi libere almeno 3 ore per ammirare ogni cosa. Favoloso!!! Grazie anche alle guide sempre pronte al colloquio.
-
04-12-2019
La guida è interessantissima e fornisce molti particolari sulle collezioni del museo. Ottima per approfondire la visita!
-
07-31-2017
Rispondo a Claudio Le date sono esatte il conte era nato il 5 agosto del 1848 e morì il 23 marzo del 1910, aveva 61 anni non avendo ancora compiuto i 62
-
07-29-2017
serve correggere la data di nascita di Agostino Pepoli ?????...1948....????? dato che poi e' morto nel 1910 ??? all' eta' di 61 anni . Il conto non torna
-
07-20-2017
Museo a dir poco strepitoso!!! e grazie di questa splendida guida!!! complimenti allo staff per il lavoro!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
