Audio tour 03-La sezione storico-risorgimentale e la galleria dell’Ottocento
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
La sezione storico-risorgimentale e la galleria dell’Ottocento
La sezione storico-risorgimentale accoglie ricordi e cimeli che narrano la storia della città dal primo Ottocento sino all’annessione allo stato unitario. Domina il vasto ambiente la Ghigliottina di epoca borbonica, già appartenuta alle collezioni del Comune di Trapani, macabro strumento di morte che fu attivo in tutto il territorio della provincia dal 1842 sino ai primi anni ’60 dell’Ottocento. Di particolare rilievo l’ampio vessillo commerciale a liste bianche e rosse del piroscafo “Il Lombardo”, appartenuto alla compagnia di navigazione “Rubattino”, sul quale si imbarcò Giuseppe Garibaldi nel maggio del 1860 in occasione della spedizione che lo condusse da Quarto a Marsala. Il prezioso cimelio, recuperato subito dopo lo sbarco dei Mille sulla spiaggia di Marsala dal trapanese Gaspare Burgarella, fu venduto dagli eredi dei Burgarella al conte Pepoli, indefesso raccoglitore di memorie storiche. Degni di particolare nota, i busti marmorei dei padri del nostro Risorgimento, Garibaldi, Camillo Benso, conte di Cavour e Vittorio Emanuele II, opera dello scultore ticinese Vincenzo Vela.
Un piccolo vano attiguo alla sala ospita alcuni dipinti di pittori siciliani attivi tra Sette e Ottocento: tra questi, alcune tele del trapanese Giuseppe Errante, che mostrano l’evoluzione del suo stile dal Rococò al Neoclassicismo, ed alcuni ritratti del palermitano Giuseppe Patania: la regina Maria Cristina di Savoia, moglie di Ferdinando II di Borbone, nella sua algida ed aristocratica bellezza, il marchese Vincenzo Fardella di Torrearsa, protagonista dei moti del ’48 in Sicilia ed il generale Giovan Battista Fardella, benemerito fondatore della prima pinacoteca cittadina.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free