音频游览 03-La Stipe votiva di Piazza San Francesco e il Santuario
- 下载的应用程序!
- iOS
- Android
- Windows Phone
In questa sezione vi raccontiamo uno dei rinvenimenti più impressionanti dell'archeologia catanese: quello della Stipe votiva di Piazza San Francesco.
Era il 1959 e durante alcuni interventi all’interno di un condotto fognario in piazza San Francesco, alla base della via dei Crociferi, venne alla luce un deposito di oggetti votivi, che gli archeologi chiamano “stipe”, i cui reperti erano interamente immersi nel fango. In seguito all’intervento d’urgenza, che fu quasi una "pesca" fortunata, repentina seppur difficoltosa, una rilevante parte del deposito votivo fu recuperata e possiamo affermare che esso, per la quantità e la varietà dei reperti rinvenuti, è da considerarsi uno dei più cospicui e rilevanti dell’intera Grecia Occidentale. La stipe documenta a partire dall’età arcaica la presenza di un santuario, probabilmente sullo stesso asse viario dell’approdo costiero che collegava Via Crociferi al Castello Ursino.
Scopriamo insieme cosa hanno rinvenuto gli archeologi e cosa si può ricostruire, da questa stipe votiva, della storia di Catania greca.
La voce narrante di questa scheda è di Giulia Fiore
游览停留
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的