Tour audio

Tour audio 03-La Stipe votiva di Piazza San Francesco e il Santuario

In questa sezione vi raccontiamo uno dei rinvenimenti più impressionanti dell'archeologia catanese: quello della Stipe votiva di Piazza San Francesco.
Era il 1959 e durante alcuni interventi all’interno di un condotto fognario in piazza San Francesco, alla base della via dei Crociferi, venne alla luce un deposito di oggetti votivi, che gli archeologi chiamano “stipe”, i cui reperti erano interamente immersi nel fango. In seguito all’intervento d’urgenza, che fu quasi una "pesca" fortunata, repentina seppur difficoltosa, una rilevante parte del deposito votivo fu recuperata e possiamo affermare che esso, per la quantità e la varietà dei reperti rinvenuti, è da considerarsi uno dei più cospicui e rilevanti dell’intera Grecia Occidentale. La stipe documenta a partire dall’età arcaica la presenza di un santuario, probabilmente sullo stesso asse viario dell’approdo costiero che collegava Via Crociferi al Castello Ursino.
Scopriamo insieme cosa hanno rinvenuto gli archeologi e cosa si può ricostruire, da questa stipe votiva, della storia di Catania greca.



La voce narrante di questa scheda è di Giulia Fiore

Étapes du circuit

Commentaires

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Anna

    5 out of 5 rating 08-09-2021

    Ottima guida per conoscere le fasi antiche salienti della città!

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone