Audiotur Formica rufa, Lasius fuliginosus, Vespe Sspp.
- Ladda ner appen
- iOS
- Android
- Windows Phone
Gli imenotteri (Hymenoptera Linnaeus, 1758) sono un ordine di insetti che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo. Il nome si riferisce alle ali membranose, e deriva dal greco antico ὑμήν (hymèn, "membrana") e πτερόν (pteròn, "ala").
Si dividono in due sottordini: i sinfiti (Symphyta o Chalastogastra), caratterizzati dall'avere l'addome unito al torace senza strozzatura, e gli apocriti (Apocrita o Clistogastra), con torace distintamente separato dall'addome.
Sono insetti di piccole, medie e grandi dimensioni, terrestri, alati o atteri, con livrea di colore vario e con esoscheletro poco consistente. In alcuni gruppi sistematici è frequente il polimorfismo di casta. L'ordine è presente dal Mesozoico (Giurassico inferiore). Sono uno dei gruppi più diversificati di insetti, con una vasta gamma di forme, dimensioni e colori. Gli Imenotteri sono noti per la loro abilità di costruire strutture complesse come alveari e nidi. Sono anche noti per la loro abilità di produrre miele, cera e polline.
La maggior parte degli imenotteri conduce vita solitaria, anche se in questo ordine sono rappresentate le forme più evolute e complesse di struttura sociale e le più interessanti dal punto di vista etologico. Le società possono essere monoginiche (governati da una regina) oppure poliginiche (più femmine). Strutture sociali di rilievo sono quelle delle api, delle vespe e delle formiche. Altri esempi interessanti dal punto di vista etologico si riscontrano in varie forme di simbiosi sia mutualistica sia parassitica.
In questa vetrina troviamo alcuni esempi di nidi di Formica rufa (foto), Vespe Sspp e Lasius fuliginosos.
Turstopp
Recensioner
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis