Audiotur 3.Itinerario della Memoria nella Valle del Belice
2 sights
- Ljudturssummering
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’Itinerario della memoria inizia dal più giovane tra i musei della rete è Belìce/EpiCentro della Memoria Viva a Gibellina, che racconta delle lotte della gente di queste terre a partire dalla marcia condotta da Danilo Dolci nel 1967 per poi attraversare i dissensi popolari post-terremoto e ricostruzione.
A Santa Margherita di Belìce, nel nuovo edificio che ingloba le rovine della chiesa Madre, distrutta dal terremoto del 1968, è stato allestito il Museo della Memoria, al suo interno immagini del terremoto, articoli di giornali del tempo e documenti raccontano il terremoto del Belìce. Due strutture che lasciano nel visitatore forti emozioni, i disagi e le vicende di un popolo che si deve riappropriare della propria identità e della bellezza dei luoghi che ha perso.
L’itinerario prosegue visitando i luoghi del terremoto e quindi il centro antico di Poggioreale, i ruderi dell’antica Salaparuta e la vecchia Gibellina sulla quale Alberto Burri ha realizzato il suo “Cretto” considerato oggi una delle più importanti opere d’arte contemporanea d’Europa.La voce narrante di questo tour è di Marilena Cusenza, direttore della Rete Museale e Naturale Belicina
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
- 1 Museo dell'Emigrazione
- 2 Fondazione Orestiadi - Museo Trame Mediterranee
- 3 Museo d’Arte contemporanea di Gibellina “Ludovico Corrao”
- 4 Belìce/EpiCentro della Memoria Viva
- 5 Museo della mafia - Sistema Museale Salemi
- 6 Cretto di Burri - Gibellina Antica
- 7 Poggioreale Antica
- 8 Archivio della ricostruzione
- 9 Museo della Memoria
- 10 Pinacoteca Istituzione Giambecchina
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’Itinerario della memoria inizia dal più giovane tra i musei della rete è Belìce/EpiCentro della Memoria Viva a Gibellina, che racconta delle lotte della gente di queste terre a partire dalla marcia condotta da Danilo Dolci nel 1967 per poi attraversare i dissensi popolari post-terremoto e ricostruzione.
A Santa Margherita di Belìce, nel nuovo edificio che ingloba le rovine della chiesa Madre, distrutta dal terremoto del 1968, è stato allestito il Museo della Memoria, al suo interno immagini del terremoto, articoli di giornali del tempo e documenti raccontano il terremoto del Belìce. Due strutture che lasciano nel visitatore forti emozioni, i disagi e le vicende di un popolo che si deve riappropriare della propria identità e della bellezza dei luoghi che ha perso.
L’itinerario prosegue visitando i luoghi del terremoto e quindi il centro antico di Poggioreale, i ruderi dell’antica Salaparuta e la vecchia Gibellina sulla quale Alberto Burri ha realizzato il suo “Cretto” considerato oggi una delle più importanti opere d’arte contemporanea d’Europa.La voce narrante di questo tour è di Marilena Cusenza, direttore della Rete Museale e Naturale Belicina
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Recensioner
1 recension
Recensera den här turen-
02-04-2017
Grazie, mi avete fatto scoprire dei luoghi dove la memoria della tragedia accaduta è ancora viva e pulsante
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
