Audiotur

Audiotur La Città dell'Armonia

Endast på Italienska
QR code

2 sights

  1. Ljudturssummering
  2. Ljudturssummering

    Benvenuti nella Città dell’Armonia, il quartiere di Valdagno che sorge sulla sponda sinistra del fiume Agno, edificato tra il 1927 e il 1937 per volere dell’imprenditore Gaetano Marzotto, proprietario della storica industria laniera, su progetto dell’architetto Francesco Bonfanti.

    Non solo alloggi per operai, impiegati e dirigenti della fabbrica. La “città dell’armonia” offriva anche una serie di servizi e spazi ricreativi tra cui uno stadio, un teatro, scuole dall’asilo alle superiori, un poliambulatorio, palestre, una piscina coperta e una scoperta, una biblioteca, una scuola di musica, un bocciodromo, un maneggio, una casa di riposo, un circolo ricreativo, un orfanotrofio, case della gioventù e magazzini dove acquistare prodotti alimentari a prezzi calmierati e capi in lana prodotti dalla fabbrica. Il tutto progettato secondo riferimenti architettonici tipicamente urbani che furono rivoluzionari per il contesto contadino della Valdagno del primo Novecento.Insomma, un esperimento urbanistico senza precedenti e, rispetto agli insediamenti operai che sorsero negli stessi anni in altre aree, un’esperienza unica nel suo genere. Come scrisse Guido Piovene “forse il più importante complesso di opere assistenziali italiano”.

    Oggi la Città dell’Armonia non è un museo, ma un quartiere abitato, vivo e vivace, che al contempo è riuscito a conservare intatte tutte le caratteristiche, a partire dall’unitarietà di progettazione e realizzazione, che lo rendono unico. E vi aspetta per raccontarvi la sua storia.

    La Città dell’Armonia. Suoni e voci dalla città sociale di Valdagno è un progetto che mette in scena lo spazio urbano ed architettonico della città dell’armonia di Valdagno, in un viaggio tra le sue voci e le sue storie. Un teatro fuori dal teatro, in cui lo spettatore diventa protagonista.

  3. 1 Piazza San Gaetano
  4. 2 La Scuola di Musica
  5. 3 Piazza Cavour
  6. 4 Passerella del tessitore
  7. 5 Parco la Favorita
  8. 6 Fontana e Serre
  9. 7 Quartiere delle scuole
  1. Ljudturssummering

    Benvenuti nella Città dell’Armonia, il quartiere di Valdagno che sorge sulla sponda sinistra del fiume Agno, edificato tra il 1927 e il 1937 per volere dell’imprenditore Gaetano Marzotto, proprietario della storica industria laniera, su progetto dell’architetto Francesco Bonfanti.

    Non solo alloggi per operai, impiegati e dirigenti della fabbrica. La “città dell’armonia” offriva anche una serie di servizi e spazi ricreativi tra cui uno stadio, un teatro, scuole dall’asilo alle superiori, un poliambulatorio, palestre, una piscina coperta e una scoperta, una biblioteca, una scuola di musica, un bocciodromo, un maneggio, una casa di riposo, un circolo ricreativo, un orfanotrofio, case della gioventù e magazzini dove acquistare prodotti alimentari a prezzi calmierati e capi in lana prodotti dalla fabbrica. Il tutto progettato secondo riferimenti architettonici tipicamente urbani che furono rivoluzionari per il contesto contadino della Valdagno del primo Novecento.Insomma, un esperimento urbanistico senza precedenti e, rispetto agli insediamenti operai che sorsero negli stessi anni in altre aree, un’esperienza unica nel suo genere. Come scrisse Guido Piovene “forse il più importante complesso di opere assistenziali italiano”.

    Oggi la Città dell’Armonia non è un museo, ma un quartiere abitato, vivo e vivace, che al contempo è riuscito a conservare intatte tutte le caratteristiche, a partire dall’unitarietà di progettazione e realizzazione, che lo rendono unico. E vi aspetta per raccontarvi la sua storia.

    La Città dell’Armonia. Suoni e voci dalla città sociale di Valdagno è un progetto che mette in scena lo spazio urbano ed architettonico della città dell’armonia di Valdagno, in un viaggio tra le sue voci e le sue storie. Un teatro fuori dal teatro, in cui lo spettatore diventa protagonista.

Recensioner

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Alessio

    4 out of 5 rating 06-25-2020

    piacevole scoperta a Valdagno in occasione di una gita fuori porta

  • luciano bonato

    5 out of 5 rating 02-15-2017

    una sorprendente scoperta. quello che sembrerebbe un anonimo quartiere del dopoguerra rivela una rete di storie. Ne vorresti ancora!

Sponsorer för den här turen

Skapa dina egna ljud-turer!

Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone