Введение Tivoli: self tour a Villa Adriana, Villa D’Este e Villa Gregoriana
2 sights
- Информация о туре
-
Информация о туре
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Raggiungere Villa Adriana, Villa D’Este e Villa Gregoriana da Tivoli è molto semplice. Si tratta di meno di 15 km totali tra Tivoli e le tre ville, visitabili in un’unica giornata.
La fondazione di Tivoli, città più antica di Roma si fa risalire al 1215 a.C ad opera di genti migrate dalla Grecia. La tradizione vuole che il suo antico nome “Tibur” discendesse da un eroe di nome Tiburno, che insieme ad altri suoi fratelli fondò questa città nella notte dei tempi.
Situata a 235 m sul livello del mare si affaccia sulla campagna romana ( dista circa 30 km da Roma) ed è cinta a nord est dai Monti Tiburtini.
La sua posizione strategica, le condizioni favorevoli di cui gode sia da un punto di vista geografico che climatico, hanno favorito la sviluppo dell’insediamento sin dal periodo preistoricoTra il II secolo e il I secolo a.C la città ebbe uno sviluppo urbanistico notevole: furono costruiti numerosi edifici pubblici tra cui i famosi Templi dell’Acropoli, il Tempio della Sibilla ed il Tempio di Vesta ancora oggi visibili.
Notevole anche il Santuario di Ercole, la divinità protettrice della città e da poco riaperto al pubblico.
In epoca romana Tivoli, servita dall’antica Via Tiburtina, diventa un luogo a carattere residenziale. Qui le ricche famiglie romane venivano a villeggiare.
La città cominciò a popolarsi di splendide ville patrizie come quella di Manlio Vopisco, del poeta Orazio, di Catullo e la splendida villa dell’Imperatore Adriano.
Nel 1461 viene costruita una splendida fortezza, la Rocca Pia, ad opera del Papa Pio II Piccolomini che sancì l’assoggettamento della città al Papato. A seguire, nel 1550, il Cardinale Ippolito II D’Este venne nominato governatore di Tivoli e realizzò Villa D’Este, la sua splendida residenza estiva .
In epoca piu recente, nel XVIII secolo Papa Gregorio XVI costruì ai piedi dell’acropoli, all interno del vecchio alveo del fiume Aniene il Parco di Villa Gregoriana, famosa per le sue cascate e il suo “parco romantico.”
All’epoca del Grand Tour la città Tivoli, per le sue bellezze paesistiche e storico-artistiche, diventa tappa obbligata per gli artisti e intellettuali che giungevano da tutte le parti d’Europa. - 1 Villa Adriana
- 2 Villa D'Este
- 3 Villa Gregoriana
-
Информация о туре
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Raggiungere Villa Adriana, Villa D’Este e Villa Gregoriana da Tivoli è molto semplice. Si tratta di meno di 15 km totali tra Tivoli e le tre ville, visitabili in un’unica giornata.
La fondazione di Tivoli, città più antica di Roma si fa risalire al 1215 a.C ad opera di genti migrate dalla Grecia. La tradizione vuole che il suo antico nome “Tibur” discendesse da un eroe di nome Tiburno, che insieme ad altri suoi fratelli fondò questa città nella notte dei tempi.
Situata a 235 m sul livello del mare si affaccia sulla campagna romana ( dista circa 30 km da Roma) ed è cinta a nord est dai Monti Tiburtini.
La sua posizione strategica, le condizioni favorevoli di cui gode sia da un punto di vista geografico che climatico, hanno favorito la sviluppo dell’insediamento sin dal periodo preistoricoTra il II secolo e il I secolo a.C la città ebbe uno sviluppo urbanistico notevole: furono costruiti numerosi edifici pubblici tra cui i famosi Templi dell’Acropoli, il Tempio della Sibilla ed il Tempio di Vesta ancora oggi visibili.
Notevole anche il Santuario di Ercole, la divinità protettrice della città e da poco riaperto al pubblico.
In epoca romana Tivoli, servita dall’antica Via Tiburtina, diventa un luogo a carattere residenziale. Qui le ricche famiglie romane venivano a villeggiare.
La città cominciò a popolarsi di splendide ville patrizie come quella di Manlio Vopisco, del poeta Orazio, di Catullo e la splendida villa dell’Imperatore Adriano.
Nel 1461 viene costruita una splendida fortezza, la Rocca Pia, ad opera del Papa Pio II Piccolomini che sancì l’assoggettamento della città al Papato. A seguire, nel 1550, il Cardinale Ippolito II D’Este venne nominato governatore di Tivoli e realizzò Villa D’Este, la sua splendida residenza estiva .
In epoca piu recente, nel XVIII secolo Papa Gregorio XVI costruì ai piedi dell’acropoli, all interno del vecchio alveo del fiume Aniene il Parco di Villa Gregoriana, famosa per le sue cascate e il suo “parco romantico.”
All’epoca del Grand Tour la città Tivoli, per le sue bellezze paesistiche e storico-artistiche, diventa tappa obbligata per gli artisti e intellettuali che giungevano da tutte le parti d’Europa.
Отзывы
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно