Введение Strassoldo, castelli di pianura
2 sights
- Информация о туре
-
Информация о туре
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Strassoldo si distingue dagli altri paesi della bassa pianura friulana: è un antico borgo medievale estremamente ben conservato e inserito in un contesto paesaggistico di grande bellezza. L’insieme di queste caratteristiche gli ha consentito di entrar a far parte dei “Borghi più belli d’Italia” nel 2020.
La sua storia è da sempre legata all’omonima famiglia nobiliare che lo fece costruire e lo abita da oltre mille anni. Di origine germanica e di nobiltà molto antica, la famiglia Strassoldo mantenne sempre legami personali con il mondo d’oltralpe, che diedero origine anche a prestigiosi matrimoni. La nascita del borgo può essere collocata intorno all’anno Mille, nel periodo del Sacro Romano Impero chiamato “ottoniano” dal nome dell’imperatore Ottone I. Al suo interno, si riconoscono due castelli, indicati come “di Sopra” e “di Sotto”, originati probabilmente in seguito alla divisione in due rami della famiglia che si era fatta molto numerosa. Il vasto patrimonio finanziario dei signori consentì al borgo di svilupparsi, ma non di evitare pesanti coinvolgimenti nelle vicende storiche e nelle guerre della Patria del Friuli. Subì gravi danni nel corso del Trecento e soprattutto nel Cinquecento, ma riuscì a risollevarsi grazie all’intraprendenza degli Strassoldo che collaborarono attivamente con la Repubblica di Venezia agevolandola nella costruzione di Palmanova. Il borgo perse, di conseguenza, la funzione difensiva che aveva avuto in passato, privilegiando invece quella commerciale e residenziale. Altri importanti lavori furono eseguiti nella prima metà del Settecento.
Dopo quasi quattro secoli di tradizione veneziana e i pochi e confusi anni napoleonici, dal 1815 Strassoldo entrò a far parte dell’impero asburgico al quale rimase fino alla Prima guerra mondiale.
- 1 Porta Cisis
- 2 Il borgo nuovo
- 3 Ingresso al Castello di Sotto
- 4 La corte del Castello di Sotto
- 5 Il palazzo Strassoldo
- 6 Ingresso al Castello di Sopra
- 7 Il Castello di Sopra
- 8 La cancelleria e la scuderia
- 9 Porta Cistigna
- 10 Il mulino e i laghetti
- 11 Il borgo di Santa Maria in Vineis
- 12 Villa Vitas
-
Информация о туре
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Strassoldo si distingue dagli altri paesi della bassa pianura friulana: è un antico borgo medievale estremamente ben conservato e inserito in un contesto paesaggistico di grande bellezza. L’insieme di queste caratteristiche gli ha consentito di entrar a far parte dei “Borghi più belli d’Italia” nel 2020.
La sua storia è da sempre legata all’omonima famiglia nobiliare che lo fece costruire e lo abita da oltre mille anni. Di origine germanica e di nobiltà molto antica, la famiglia Strassoldo mantenne sempre legami personali con il mondo d’oltralpe, che diedero origine anche a prestigiosi matrimoni. La nascita del borgo può essere collocata intorno all’anno Mille, nel periodo del Sacro Romano Impero chiamato “ottoniano” dal nome dell’imperatore Ottone I. Al suo interno, si riconoscono due castelli, indicati come “di Sopra” e “di Sotto”, originati probabilmente in seguito alla divisione in due rami della famiglia che si era fatta molto numerosa. Il vasto patrimonio finanziario dei signori consentì al borgo di svilupparsi, ma non di evitare pesanti coinvolgimenti nelle vicende storiche e nelle guerre della Patria del Friuli. Subì gravi danni nel corso del Trecento e soprattutto nel Cinquecento, ma riuscì a risollevarsi grazie all’intraprendenza degli Strassoldo che collaborarono attivamente con la Repubblica di Venezia agevolandola nella costruzione di Palmanova. Il borgo perse, di conseguenza, la funzione difensiva che aveva avuto in passato, privilegiando invece quella commerciale e residenziale. Altri importanti lavori furono eseguiti nella prima metà del Settecento.
Dopo quasi quattro secoli di tradizione veneziana e i pochi e confusi anni napoleonici, dal 1815 Strassoldo entrò a far parte dell’impero asburgico al quale rimase fino alla Prima guerra mondiale.
Отзывы
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно
