Введение

Введение 11-La sezione archeologica

La sezione archeologica

La rinnovata sezione archeologica comprende reperti che afferiscono ad un lungo periodo incluso tra la Preistoria e l’età medievale. Il percorso espositivo si apre con reperti preistorici e protostorici provenienti dalle grotte della provincia di Trapani e prosegue con i manufatti greci pervenuti dalla necropoli e dal santuario della Malophoros di Selinunte. Nell’ampio vano centrale, coperto da un’ampia cupola che evoca la “montagna sacra” di Erice, sono esposti importanti reperti provenienti dal territorio ericino, unitamente a manufatti di cultura fenicio-punica rinvenuti a Mozia, Birgi, Lilibeo. Al centro della sala sono esposte alcune anfore da trasporto greche e romane, insieme con il Rostro bronzeo di nave romana, dalla caratteristica forma “a tridente”, risalente alla battaglia navale combattutasi nel 241 a. C. al largo dell’isola di Levanzo, che pose fine alla Prima Guerra Punica. Particolarmente significativa la raccolta di ceramica figurata, che comprende sia esemplari di ceramica attica a figure nere, sia ceramiche attiche a figura rossa, tra cui il Cratere a campana con scena dionisiaca risalente al IV secolo a. C. ed il Cratere a colonnette proveniente da Camarina, pregevole esempio di ceramica apula del IV secolo a. C.

Tour stops

Отзывы

Отзывов пока нет

Написать первый обзор
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Все аудиогиды в вашем смартфоне

Опубликуйте собственный аудиотур!

Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно

Начать

App preview on iOS, Android and Windows Phone