Музей

Музей I templi e le metope - Guida per bambini

QR code

Информация о музее

О музее

A noi della scuola primaria è stato affidato il compito di darvi il benvenuto tra i templi del Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa e di introdurvi nel mondo magico dei miti greci di Selinunte, attraverso le metope in cui erano raffigurati.

La costruzione del tempio per i Greci ha rappresentato un evento significativo ed importante, sia come edificio di culto, sia per mostrare la maestosità e la ricerca decorativa della città.
La colonia greca di Selinunte, nei suoi pochi anni di vita, circa duecento anni, ha voluto mostrare la sua maestosità dedicandosi all'architettura templare: ci occuperemo in particolare della scultura selinuntina dove una scuola di eccellenti scultori ha realizzato ad alto rilievo le storie di diversi miti greci nelle metope dei templi.

Vi siete mai chiesti da dove i Selinuntini prendessero il materiale per decorare i loro templi? 

A Selinunte i blocchi in pietra arrivavano dalle cave di Misilbesi vicino Menfi, a oltre 20 km dalla città, dove si trova un materiale idoneo per essere scolpito.

Il nostro compito è quello di descrivere le metope. Le storie che vi racconteremo partono dalla mitologia greca: le figure scolpite nelle metope sono dèi ed eroi, giganti, centauri, animali e amazzoni che hanno influenzato tantissimo i Greci di Selinunte. 

Si tratta di racconti pieni di sacralità relativi agli dèi venerati a Selinunte, in onore dei quali si ergevano i templi.

Ovviamente, non sono state ritrovate tutte le metope realizzate per decorare i templi. Quelle che vi illustreremo sono tutte conservate ed esposte nel Museo archeologico regionale "Antonio Salinas" a Palermo.

Questa guida è un agile strumento per voi bambini per conoscere l'antica città greca di Selinunte e le sue bellezze. È stata elaborata da altri bambini che frequentano l’Istituto Comprensivo "Lombardo Radice - Pappalardo" di Castelvetrano, sotto il coordinamento degli insegnanti G. Salluzzo e A. Sanfilippo e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania. In collaborazione con il professore Nino Biondo per la registrazione.

Saranno proprio loro, come dei Ciceroni digitali, a guidarvi alla scoperta di questo interessante percorso con i suoi resti archeologici.

Questa scheda è stata realizzata dagli alunni della classe IV A del plesso "Lombardo Radice" seguiti dalle insegnanti S. Corleo, N. Sciortino, G. Biondo.

La voce narrante è di Gabriele Dinoto

Спланировать посещение

Отзывы

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Antonella

    5 out of 5 rating 01-18-2020

    Bellissima iniziativa.. Ce ne vorrebbero di più. Perché non coinvolgere anche le zone vicine, menfi, marsala, mazara, sciacca per promuovere il parco? Esiste anche il file su wikipedia scaricabile ed udibile tramite un applicazione prestigio. Oppure esiste l'applicazione google go, che consente di ascoltare i siti web. Questo consentirebbe di dare un servizio gratuito ai turisti, utilizzando file testuali, quali wikipedia oppure file della regione siciliana.

  • AJ

    5 out of 5 rating 02-08-2018

    great stories!

  • Luciano

    5 out of 5 rating 06-04-2017

    Molto ben fatta e le voci narranti dei bambini sono davvero belle!

  • Mariella Sciacca

    5 out of 5 rating 05-07-2017

    ECCELLENTE iniziativa...

  • giulia errante parrino

    5 out of 5 rating 03-07-2017

    iniziativa straordinaria!!! FANTASTICO averne fatto parte...

Все аудиогиды в вашем смартфоне

Опубликуйте собственный аудиотур!

Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно

Начать

App preview on iOS, Android and Windows Phone