Tur audio

Tur audio I dipinti della chiesa madre

Oggi la chiesa madre può dirsi molto ricca di dipinti, numero accresciuto soprattutto negli ultimi anni. Tra i dipinti storici, presenti in chiesa fin dalla sua fondazione o anche da prima, ricordiamo: la tela delle Anime Sante del purgatorio, che è posta nel suo altare ed è una tela di autore ignoto, di fine Settecento-primi dell'Ottocento, trasportata dall'antica chiesetta. La tela di Santa Filomena, anche questa posta nel suo altare; dipinto dell'Ottocento di autore napoletano, trasportato su barca da Napoli. La tela della Deposizione, anche questa trasportata dall'antica chiesetta, e infine le due tele di San Luigi Gonzaga e San Francesco d'Assisi.

Tra i dipinti invece da poco acquistati e realizzati per la chiesa madre, vi sono gli ovali fiorentini, realizzati da Silvia Bianchi, che possiamo ammirare nei pilastri della navata centrale, ma anche in altri punti della chiesa; i santi Pietro e Paolo, sull'Altare Maggiore, realizzati da Roberto Stabile, gli Arcangeli Michele e Raffaele, posti ai lati della Madonna Addolorata e realizzati dall'arciprete Francesco Giannola insieme anche ad un dipinto di San Giuseppe, posto nel relativo altare del santo. Durante la visita potremo ammirarne la bellezza e le peculiarità che li caratterizzano.

Enza Agrusa

Opriri tur

Recenzii

Nicio o recenzie încă

Scrieți prima recenzie
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Creați-vă propriile tururi audio!

Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone