Museum Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Sono Mario Sarica, etnomusicologo, fondatore e curatore scientifico del Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani di Villaggio Gesso.
Il Museo nasce nel 1996 grazie all’incontro virtuoso tra la ricerca etnorganologica già in corso dalla fine degli anni settanta e l’Associazione culturale KIKLOS che assume la titolarità del progetto museografico impegnandosi in un’azione permanente di valorizzazione delle forme musicali vocali e strumentali di tradizione, e non solo limitatamente all’area nord orientale della Sicilia.
L’originale realtà etnografica peloritana è stata allestita nel rispetto dei più aggiornati indirizzi museografici interattivi, ed oggi si configura come un’esperienza esemplare per la conservazione e la fruizione di una porzione significativa del patrimonio di cultura materiale ed immateriale di tradizione orale siciliana, quindi come luogo culturale identitario, con un insieme di coinvolgenti narrazioni.
Lo spazio museale, fra i più singolari nell’Isola, per il suo carattere interdisciplinare, si distingue per una collezione etnorganologica unica nel suo genere, che comprende oltre 450 strumenti da suono e musicali, ordinati secondo le canoniche famiglie organologiche, ovvero gli aerofoni (flauti, clarinetti, zampogne), i cordofoni (mandolini, chitarre, violini), i membranofoni (tamburi a bandoliera, tamburi a cornice) e gli idiofoni (scacciapensieri, traccole, campane, etc.).
Grazie ad un ricco apparato iconografico, a schede didattico-informative e supporti video, il percorso espositivo ricostruisce la lunga storia dello strumentario musicale popolare siciliano, evidenziandone i caratteri tipici di ogni strumento, ovvero le modalità di costruzione, le tecniche di accordatura, le occasioni d’uso e, quindi, i repertori musicali, nonché le funzioni cerimoniali svolte.
Accanto agli strumenti da suono e musicali, che costituiscono il tratto distintivo delle collezioni museali, è possibile anche osservare utensili di lavoro collegati alle scadenze contadine stagionali, quali il ciclo del vino, dell’olio e del grano, manufatti lignei pastorali d’uso quotidiano, e ancora, costumi cerimoniali, maschere carnevalesche, abiti quotidiani di lavoro, oltre che una ricca collezione di pupi siciliani.
Tutte forme di espressione culturale di antica memoria, “materiali” e “immateriali”, quelle offerte al visitatore, che attestano, non solo, un codice sonoro di comunicazione interpersonale e comunitario, replicato di generazione in generazione, ma anche una visione della vita e del mondo che ha modellato la storia di tutte le comunità rurali siciliane, fin nel cuore della modernità del Novecento.
Il suggestivo viaggio tra i “produttori di suono”, funzionali agli ambiti di lavoro, di festa e di devozione, e i segni del fare contadino e pastorale, e di ambito domestico, si snoda lungo un percorso di quattro sale, dotate ognuna di totem video, puntuali schede informative e documenti iconografici. Il Museo propone, inoltre, uno spazio multimediale di approfondimento e una sala di animazione musicale.
Ed ora, vi accompagnerò, sala per sala, per raccontarvi la ricca e singolare collezione di strumenti da suono e musicali della tradizione che si configura come vera e propria occasione di riscoperta di una storia collettiva mai scritta prima. Lo farò narrando la vicenda di ogni strumento, unendo alla mia voce, la rispettiva espressione sonora.
Se avete poi il desiderio di approfondire ulteriormente la conoscenza sulle collezioni del Museo, vi invito a consultare il nostro sito web www.museomusicapeloritani.it, che offre tantissimi spunti di riflessione sulla storia plurimillenaria dello strumentario musicale, che ci ricollega a tanti altri universi sonori della tradizione mediterranea.
Per avere poi uno sguardo d’insieme alle altre realtà etnografiche della provincia di Messina basta cliccare l’indirizzo www.museietnomessinesi.it.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Plan your visit


- Via Basiliani, San Nicolò, VI Circoscrizione, Gesso, Messina, Sicily, 98153, Italy
-
- Today:
- 09:00 - 17:00
- Mon
- Closed
- Tue
- Closed
- Wed
- Closed
- Thu
- Closed
- Fri
- Closed
- Sat
- Closed
- Sun
- 10:00 - 19:30
- http://www.museomusicapeloritani.it/
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Strumenti giocattolo e giocattoli sonori
-
Spaventapasseri sonoro
-
Tromba di conchiglia, brogna o trumma
-
Il flauto di canna
-
Il flauto doppio di canna
-
Il flauto triplo
-
Il triangolo
-
Sonagliere e campanacci
-
Lo scacciapensieri o marranzanu
-
Castagnette, tràccole e raganelle
-
Clarinetti di canna, semplici e doppi (zammaruni)
-
Oboe popolare (bifara o pifara)
-
Zampogna a paro o Ciaramedda
-
Violini, Chitarre e Mandolini
-
Organetti
-
Tamburelli o tamburi a cornice, tammurreddi
-
Tamburi cilindrici a bandoliera, tabbala
Reviews
3 reviews
Review this tour-
02-22-2018
Non conoscevo questo museo, poco conosciuto ma ricco di storie! Grazie a questa autoguida!
-
02-12-2017
Davvero ben fatta e molto interessante e approfondita. Un repertorio musicale della nostra tradizione che viene promosso anche attraverso gli antichi suoni. Tutta da ascoltare e tutto da visitare questo museo!
-
01-18-2017
E' stato un vero piacere collaborare con Mario Sarica. Ascoltate i suoi racconti...la passione per questo Museo vibra nelle sue parole e nel suo entusiasmo!
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
