Tur audio

Tur audio 1.Itinerario Etnoantropologico “Terra e grano”

QR code

2 sights

  1. Sumar tur audio
  2. Sumar tur audio

    Il centro Sicilia è quella vasta area dell’isola che ricade nei territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

    Qui il paesaggio sin dall’antichità risente delle coltivazioni di grano che colora la campagna e ha rappresentato per lunghi secoli la primaria fonte di ricchezza per quest’area.
    L’importanza del raccolto e della campagna è testimoniata dal culto di Cerere, la dea greca Demetra, e dal mito di sua figlia Proserpina, la fanciulla Kore rapita da Ade nel lago di Pergusa.
    La dea e la giovane fanciulla Kore trovano una degna celebrazione all’interno del Museo Archeologico Regionale di Aidone, nei pressi dell’antico sito di Morgantina.

    In questo itinerario vi porteremo alla scoperta delle masserie contadine che si trovano nella Riserva Naturale Orientata del Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale, della vita quotidiana dei contadini in alcune delle 7 Case Museo di Montedoro e del Museo Etnografico di Palazzo Cigno-Costantino a Sommatino.

    Infine, se cercate le eccellenze della tavola nissena non potete non farvi conquistare dall’ottima qualità del pane in tutte le sue forme (ciabbatti, gadduzzi, mafaldi, ecc.): tra i prodotti d’eccellenza del centro Sicilia sono il pane e i biscotti del borgo rurale Santa Rita, dove è possibile visitare un interessante Micromuseo Immateriale del Grano e del Pane.

     

    La voce narrante di questo tour è di Alice Bifarella, archeologa e responsabile servizi educativi della Rete Museale Culturale e Ambientale del Centro Sicilia

    Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania

     

  3. 1 Riserva Naturale Orientata del Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale
  4. 2 Casa Museo "Latifondo e lotte contadine"
  5. 3 Casa Museo "La casa del contadino povero"
  6. 4 Micromuseo Immateriale del grano e del pane
  7. 5 Museo Etnografico di Palazzo Cigno-Costantino
  1. Sumar tur audio

    Il centro Sicilia è quella vasta area dell’isola che ricade nei territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

    Qui il paesaggio sin dall’antichità risente delle coltivazioni di grano che colora la campagna e ha rappresentato per lunghi secoli la primaria fonte di ricchezza per quest’area.
    L’importanza del raccolto e della campagna è testimoniata dal culto di Cerere, la dea greca Demetra, e dal mito di sua figlia Proserpina, la fanciulla Kore rapita da Ade nel lago di Pergusa.
    La dea e la giovane fanciulla Kore trovano una degna celebrazione all’interno del Museo Archeologico Regionale di Aidone, nei pressi dell’antico sito di Morgantina.

    In questo itinerario vi porteremo alla scoperta delle masserie contadine che si trovano nella Riserva Naturale Orientata del Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale, della vita quotidiana dei contadini in alcune delle 7 Case Museo di Montedoro e del Museo Etnografico di Palazzo Cigno-Costantino a Sommatino.

    Infine, se cercate le eccellenze della tavola nissena non potete non farvi conquistare dall’ottima qualità del pane in tutte le sue forme (ciabbatti, gadduzzi, mafaldi, ecc.): tra i prodotti d’eccellenza del centro Sicilia sono il pane e i biscotti del borgo rurale Santa Rita, dove è possibile visitare un interessante Micromuseo Immateriale del Grano e del Pane.

     

    La voce narrante di questo tour è di Alice Bifarella, archeologa e responsabile servizi educativi della Rete Museale Culturale e Ambientale del Centro Sicilia

    Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania

     

Recenzii

Nicio o recenzie încă

Scrieți prima recenzie
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Creați-vă propriile tururi audio!

Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone