Museum

Museum Complesso Monumentale di San Pietro a Corte

QR code

Museum-info

Over het museum

Il Complesso monumentale di San Pietro a Corte in Salerno, costituito dall’ipogeo - Cappella di sant’Anna, dal campanile, dall’aula superiore di rappresentanza e dalla Chiesa di san Pietro a Corte (Cappella Palatina) dedicata ai santi Pietro e Paolo, venne fondato in età longobarda dal duca-principe Arechi II nell’VIII secolo d. C., nell'arco cronologico compreso tra il 758 e il 774 e rappresenta un esempio unico in Europa di elevati murari di architettura civile longobarda. L’area su cui fu costruito il palatium era stata occupata in età romana da un impianto termale di epoca flavio-traianea (I-II sec. d. c.). In età tardoantica le strutture, abbandonate da tempo a causa di un'alluvione, furono in parte riutilizzate come luogo di culto cristiano con un annessa area sepolcrale che ha restituito epigrafi databili dalla metà del V al VII secolo d.C.. Nell’VIII sec. Con la costruzione del palatium vennero demolite le volte dell'edificio termale e all'interno dell'aula paleocristiana e del suo avancorpo sepolcrale furono costruiti potenti pilastri e semipilastri atti a reggere il solaio della soprastante aula di rappresentanza e della Chiesa (Cappella palatina).
Il Complesso Monumentale presenta quattro stratificazioni principali:
• un edificio termale romano (I- II sec. d. C.);
• un edificio di culto paleocristiano, con annessa area sepolcrale (V-VII sec. d. C.);
• l’aula del trono e la Cappella privata di palazzo, di età longobarda (seconda metà VIII sec. d. C.);
• la chiesa di San Pietro 'a Corte' con le sue fasi e gli affreschi romanici (dal XII sec.);
• il palazzo pubblico medievale: nel corso del XIII secolo l'edificio fu anche sede delle riunioni del Parlamento ed in esso si teneva la cerimonia solenne del conferimento delle lauree della Scuola Medica Salernitana.
Il Chronicon Salernitanum testimonia di un campanile fatto erigere per volontà del principe Guaimario II intorno al 922 d.C., ma l'attuale campanile romanico che sorge sul lato nord della chiesa appartiene ad un'epoca successiva al X secolo, come è stato appurato sulla base dei rapporti stratigrafici con le altre strutture superstiti e le quote dei piani stradali antichi. Addossata alla parete settentrionale del complesso, la piccola cappella dedicata a Sant’Anna, contigua all’ipogeo, conserva un dipinto cinquecentesco che rappresenta la Vergine con il Bambino e Santi oltre ad altri affreschi presenti sulla parete Nord e sulla volta dedicati alla vita della Vergine, attribuiti a Filippo Pennino nella seconda metà del XVIII secolo.

Plan je bezoek

  • Larghetto San Pietro a Corte, Salerno, Campania, 84121, Italië
  • Today:
    09:00 - 17:00
    Mon
    Closed
    Tue
    9:30 - 18:30
    Wed
    9:30 - 18:30
    Thu
    9:30 - 18:30
    Fri
    9:30 - 18:30
    Sat
    9:30 - 21:00
    Sun
    9:30 - 13:00
    Show all opening hours

Beoordelingen

7 beoordelingen

Beoordeel deze tour
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Екатерина

    4 out of 5 rating 07-21-2017

    Спасибо, что сделали ещё и текстовое сопровождение путеводителя, потому что голос экскурсовода слушать совершенно невозможно.

  • roberto

    5 out of 5 rating 02-16-2017

    Ci sono stato recentemente! Bellissima l'iniziativa Salerno in Particolare che coinvolge tutto il centro storico. Da vedere assolutamente la proiezione video dentro San Pietro a Corte e le istallazioni al Palazzo Fruscione. Complimenti ai ragazzi dell'Universitá di Salerno che ci hanno mostrato tutto il lavoro che fanno con la tecnologia con Databenc.

  • Fatto bene e semplice da seguire si rifà un po' alle app che abbiamo fatto noi del GAS in 5l ingue

    4 out of 5 rating 10-03-2016

    Speriamo che questo serva a far conoscere un po' di più S.Pietro a Corte.I Salernitani lo conoscono poco e quindi non conoscono bene neanche le loro origini

  • Mike

    5 out of 5 rating 04-23-2016

    Great. Very nice. Thank you very much. Bellissima

  • angelo

    5 out of 5 rating 04-21-2016

    Ottimo. Chiare e concise spiegazioni x un monumento importante di Salerno longobarda. Bravi. Che sia solo il primo di una lunga lista.

Maak eigen audiogidsen!

Het gebruik van het systeem en de app is gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone