Suggerimenti per la definizione dell’area di attivazione degli oggetti del tour

Quando si creano dei tour, è molto importante disegnare correttamente sulla mappa l’area di attivazione dei vari oggetti. L’area di attivazione si riferisce a un dato oggetto del tour e controlla la riproduzione del relativo brano audio. La riproduzione del brano audio viene automaticamente avviata nel momento in cui l’utente entra nell’area di attivazione.

La posizione dell’utente (e l’entrata nell’area di attivazione) vengono trasmesse dallo smartphone di quest’ultimo. Pertanto, quando si creano le varie aree di attivazione, è fondamentale tenere in considerazione alcune particolarità del modo in cui operano gli smartphone.
Di seguito, riportiamo alcuni semplici consigli per la creazione delle aree di attivazione.

Consiglio 1.

Quando si crea un’area di attivazione, è necessario tenere presente che lo smartphone potrebbe calcolare una posizione che non corrisponde perfettamente al punto in cui si trova l’utente. Per evitare una compromissione dovuta ad errori di questo tipo, allargare i confini dell’area di attivazione rispetto ai valori calcolati, “abbondando”.

  • Si sconsiglia di usare aree di attivazione inferiori ai 30 metri. Aree di attivazione troppo ristrette potrebbero non funzionare correttamente: nelle aree urbane, infatti, il margine di errore dei sistemi di localizzazione può essere di diversi metri.
  • Nelle aree con una densità media di edifici, allargare in tutte le direzioni i confini dell’area di attivazione di 10-15 metri rispetto a quelli calcolati. Nella seguente illustrazione, i confini calcolati sono indicati con una linea bianca tratteggiata.

Nelle aree con alta densità di edifici (grattacieli o vie strette del centro storico della città), il margine di errore dei sistemi di localizzazione potrebbe essere molto più grande. Pertanto, si consiglia di estendere i confini di 15-25 metri in tutte le direzioni.

IMPORTANTE: Quando si allargano i confini di un’area di attivazione “abbondando”, fare attenzione a non esagerare, ed evitare di sovrapporre le varie aree di attivazione. In tal caso, infatti, il brano audio potrebbe essere riprodotto troppo presto, prima che il turista abbia raggiunto l’oggetto in questione o, addirittura, quando ancora si trova in una via adiacente. Idealmente, l’area di attivazione dovrebbe occupare una distanza percorribile dal turista in 60-90 secondi (per i tour a piedi: 65-100 metri, per quelli in bici: 200-300 metri).

Consiglio 2.

Evitare aree di attivazione con forme complesse:

  • L’area di attivazione non deve intersecare se stessa, non deve contenere angoli acuti o passaggi troppo stretti (strozzature). Quanto sopra, nel caso di una localizzazione imprecisa. potrebbe causare una mancata riproduzione del brano collegato all’area di attivazione.
  • Si consiglia di evitare aree di attivazione con una forma complessa. Bisogna tenere presente che il margine d’errore dei sistemi di localizzazione può raggiungere decine di metri e che una forma troppo complessa/elaborata non rende l’area di attivazione migliore o più precisa. Le forme più comuni per l’area di attivazione sono il cerchio e il quadrato. Il cerchio è perfetto per gli incroci e per le aree senza una forma precisa. Il quadro, invece, è più adatto per le aree lungo le vie e per le piazze con una forma regolare. Si consiglia di usare una di queste due forme ogniqualvolta possibile.


pict_4

Consiglio 3.

Completato il lavoro, controllarne il risultato:

  • Controllare l’aspetto dell’area di attivazione, non soltanto sulla mappa, ma anche da una ripresa satellitare. Sulla mappa, l’area circostante potrebbe essere rappresentata in modo impreciso o eccessivamente semplificato.


  • Controllare con attenzione tutti gli elementi dell’intero tour (oggetti, aree di attivazione, itinerario). Assicurarsi che le dimensioni, la forma e la posizione delle aree di attivazione corrispondano al progetto del tour.
  • È fondamentale effettuare il tour, portando con sé l’audioguida, e testarlo nella realtà. Per testare il tour, si consiglia di attivare la visualizzazione delle aree di attivazione sulla mappa dell’audioguida. Ciò permette di monitorare quando si entra e si esce dalle aree di attivazione. Durante il test del tour, è possibile valutare il corretto posizionamento delle aree di attivazione e la lunghezza effettiva dei brani audio. Sulla base di tale verifica, è possibile correggere il tour creato, ovvero modificare (laddove necessario) le dimensioni e la posizione delle aree di attivazione e la durata dei brani audio. Dopo di che, testare nuovamente il tour sul campo.