Preparazione delle immagini
Le immagini rappresentano un elemento fondamentale delle audioguide. Oltre a permettere di mostrare al turista di che oggetto si sta parlando, le immagini permettono di mostrare dettagli e materiali aggiuntivi. Può trattarsi di porzioni ingrandite di un quadro o di una statua, di una sezione dell’altro lato della mappa, di una vecchia fotografia e così via. L’oggetto in esposizione e l’attrazione turistica possono contenere più immagini. Consigliamo di sfruttare questa possibilità quando si preparano i contenuti relativi agli oggetti.
Fonti legali per le immagini:
- Foto scattate da te personalmente. In questo caso detieni il copyright dell’immagine. Questa è la situazione ideale;
- Foto acquistate da siti di stock di foto (Shatterstock, Lobster.media, etc…). Anche questa è una buona opzione, ma comporta una certa spesa. Leggere attentamente le condizioni di utilizzo delle immagini acquistate. Potrebbe essere necessario fornire il nome dell’autore e un link alla fonte dalla quale è stata acquisita l’immagine
- Foto online pubblicate sotto licenze libere che permettano l’uso commerciale delle immagini (per esempio, Creative Commons), o che siano di pubblico dominio. Queste sono fonti di foto gratuite, ma hanno restrizioni loro proprie. Di regola, si tratta del requisito di specificare, accanto alla foto, il nome dell’immagine, l’autore dell’immagine e il tipo di licenza contrassegnati da collegamenti ipertestuali alle pagine Web corrispondenti. Risorse di foto con licenza gratuita: Google Immagini, Wikimedia Commons, Flickr, Pixabay , etc… Utilizzare la ricerca avanzata. Nei parametri di ricerca, selezionare la licenza che consente l’uso commerciale delle immagini. Maggiori dettagli: istruzioni per la ricerca su Google Immagini. Leggere attentamente e osservare le condizioni della licenza di utilizzo delle immagini scaricate, le restrizioni territoriali per l’utilizzo di foto nel pubblico dominio, etc…
Attenzione: L’utilizzo di foto di proprietà altrui senza il consenso dell’autore o in violazione dei termini contrattuali di utilizzo rappresenta una violazione del copyright.
Di seguito vengono riportati alcuni semplici consigli sulla preparazione delle immagini.
Per lo schermo dell’audioguida è ideale l’orientamento orizzontale con proporzioni 4:3. Si tratta di proporzioni standard e di impostazioni di default nella maggior parte delle macchine fotografiche e dei telefoni cellulari. Ogniqualvolta possibile, usare queste proporzioni.
Alle immagini caricate su izi.TRAVEL CMS con altre proporzioni saranno aggiunti degli spazi bianchi. Qualora non sia possibile, per qualsiasi motivo, usare le proporzioni consigliate, sarebbe preferibile modificare manualmente l’immagine con un programma di grafica e aggiungere i campi necessari. Selezionare colore, texture e così via.
I tablet e gli smartphone di ultima generazione su cui vengono installate le audioguide hanno uno schermo grande e ad alta risoluzione. Su questo tipo di schermi, le immagini di piccole dimensioni non vengono visualizzate al meglio. Si consiglia, pertanto, di usare immagini con dimensioni non inferiori a 1600х1200 pixel.
Salvare l’immagine nel formato JPEG o PNG. Questi sono i formati più diffusi per le immagini. Per maggiori informazioni sui requisiti tecnici relativi alle immagini, consultare la sezione “Formati supportati”.