Creazione di un tour audio della città. Istruzioni di base.
Questa guida fornirà una serie di indicazioni di base per la creazione di tour della città.
Informazioni generali sul tour
L’obiettivo dei tour è quello di mostrare ai turisti le varie attrazioni della città. Di norma, ciascun tour contiene più attrazioni turistiche 1, il tragitto dell’escursione 2 e le indicazioni di navigazione, 3. Le attrazioni turistiche sono gli elementi più importanti del tour. I turisti scelgono un tour proprio per vedere determinate attrazioni turistiche. Il tragitto dell’escursione è l’itinerario consigliato al turista per visitare le varie attrazioni turistiche. Le indicazioni di navigazione sono suggerimenti (di norma, in formato audio) che aiutano il turista a orientarsi meglio nell’itinerario.
Un altro elemento molto importante è l’ “Area di attivazione” 4. Si tratta di un confine virtuale, sorpassato il quale il turista entrerà nella sfera d’azione di un’attrazione turistica (o di un’indicazione di navigazione). Nel momento in cui il turista entra nell’area di attivazione di un’attrazione turistica, verrà automaticamente avviata la riproduzione del relativo brano audio. Lo stesso vale per le indicazioni di navigazione. Non appena il turista entrerà nell’area di attivazione dell’indicazione di navigazione, gli verrà indicato da che parte dirigersi.
Di seguito, creeremo un breve tour, secondo il modello mostrato nell’illustrazione qui sopra, e controlleremo il risultato finale sull’audioguida.
- Per prima cosa, creeremo un oggetto “Tour” e aggiungeremo una descrizione e una foto allo stesso.
- Quindi, creeremo due attrazioni turistiche.
- Una volta fatto ciò, tracceremo il tragitto del tour (itinerario).
- Quindi, aggiungeremo un’indicazione di navigazione che indicherà al turista da che parte dirigersi.
- Da ultimo, controlleremo il risultato finale sull’audioguida (versione per iPhone e per Android).
Per creare il tour, avremo bisogno di alcune foto e di alcuni brani audio. Quando si preparano i contenuti, si consiglia vivamente di usare i formati più diffusi. Per le fotografie, il formato jpg; per i contenuti audio, il formato mp3. Le foto possono essere prese dalle collezioni presenti, mentre i brani audio possono essere registrati usando il microfono interno del notebook o un microfono esterno collegato al computer. In alternativa, i brani audio possono essere registrati sul telefono e, poi, trasferiti sul computer.
Cominciamo. Creare l’oggetto “Tour”.
Creazione dell’oggetto “Tour”
Per creare un tour audio, bisogna innanzitutto creare l’oggetto principale (“Tour”). Per farlo, seguire questi passaggi: Nel menu principale, cliccare...
Learn moreCreazione delle attrazioni turistiche
Per creare un tour, bisogna creare delle attrazioni turistiche. Creare la prima attrazione turistica. Per farlo, seguire questi passaggi: Posizionare...
Learn moreCreazione del percorso del tour
Il passaggio successivo consiste nella creazione dell’itinerario del tour. Questo itinerario verrà mostrato sulla mappa dell’audioguida come percorso consigliato ai...
Learn moreCreazione delle indicazioni di navigazione
L’ultima fase per completare un tour consiste nel creare le indicazioni di navigazione, che avviseranno il turista sulle varie direzioni...
Learn morePreparazione alla visione del tour. Codice d’accesso.
Il tour creato può essere visualizzato solo dagli utenti dell’audioguida che ne conoscano il codice d’accesso. Il codice di accesso...
Learn moreVisualizzazione del tour creato sull’audioguida izi.TRAVEL per iOS (iPhone)
Per visualizzare il tour creato, aprire l’audioguida (izi.TRAVEL) sullo smartphone. Se l’audioguida non è ancora stata installata, scaricare e installare...
Learn moreVisualizzare il tour creato su izi.TRAVEL per Andrоid
Aprire l’audioguida izi.TRAVEL sul proprio smartphone. Se l’audioguida non è ancora stata installata, scaricare e installare l’ultima versione di izi.TRAVEL....
Learn moreApertura dell’accesso libero al tour organizzato
Una volta concluse tutte le azioni per la creazione del tour, è necessario renderne possibile l’accesso, in modo che possa...
Learn more