Audio tourVetulonia
2 Fermate tour
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Vetulonia: un gioiello della Maremma
Questa guida multimediale vi accompagnerà alla scoperta di, un paese perduto nei secoli bui del Medioevo e ritrovato dopo 700 anni dal medico Isidoro Falchi grazie a 3 monete con la scritta Vatl e la testa del dio di Vetulonia coperta dalla pelle del drago marino.
Del Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi, un “Museo in crescendo”, grazie ai doni degli abitanti e della Soprintendenza Toscana, e un “Museo per tutti”, perchè l’unico d’Italia accessibile ai ciechi con straordinari reperti veri da toccare.
Dei siti archeologici: dai Diari di Isidoro Falchi alla geolocalizzazione, la nuova carta archeologica delle Tombe di Vetulonia.
Della città antica e le sue mura: alla ricerca delle case sepolte e dei massi ciclopici nella folta macchia maremmana.Crediti
Questa guida multimediale è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Castiglione della Pescaia e il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali nelle persone dell'assessore Federico Mazzarello e del Consigliere per il "Progetto Vetulonia" Walter Massetti.In relazione ai contenuti del tour, i testi sono di Simona Rafanelli, direttore scientifico del Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi.
Le voci narranti sono di Simona Rafanelli e del Presidente dell'Associazione Culturale Archeologica Isidoro Falchi, Lamberto Bai.Per le immagini fotografiche, si ringraziano: il laboratorio fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e in particolare il fotografo Paolo Nannini; Virginia Niccolucci, fotografa e grafica dell'Associazione Culturale Prisma.
Per il montaggio delle interviste e dei materiali multimediali, si ringrazia l'Associazione Culturale Prisma e in particolare Cinzia Luddi. - 1 Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi
- 2 Mura dell'Arce
- 3 Costia dei Lippi
- 4 Costa Murata
- 5 Via Basolata
- 6 Scavi di Poggiarello Renzetti
- 7 Domus dei Dolia
- 8 Tomba del Duce
- 9 Tomba del Belvedere
- 10 Tomba della Pietrera
- 11 Tomba del Diavolino II
-
Sommario Auditour
Vetulonia: un gioiello della Maremma
Questa guida multimediale vi accompagnerà alla scoperta di, un paese perduto nei secoli bui del Medioevo e ritrovato dopo 700 anni dal medico Isidoro Falchi grazie a 3 monete con la scritta Vatl e la testa del dio di Vetulonia coperta dalla pelle del drago marino.
Del Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi, un “Museo in crescendo”, grazie ai doni degli abitanti e della Soprintendenza Toscana, e un “Museo per tutti”, perchè l’unico d’Italia accessibile ai ciechi con straordinari reperti veri da toccare.
Dei siti archeologici: dai Diari di Isidoro Falchi alla geolocalizzazione, la nuova carta archeologica delle Tombe di Vetulonia.
Della città antica e le sue mura: alla ricerca delle case sepolte e dei massi ciclopici nella folta macchia maremmana.Crediti
Questa guida multimediale è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Castiglione della Pescaia e il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali nelle persone dell'assessore Federico Mazzarello e del Consigliere per il "Progetto Vetulonia" Walter Massetti.In relazione ai contenuti del tour, i testi sono di Simona Rafanelli, direttore scientifico del Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi.
Le voci narranti sono di Simona Rafanelli e del Presidente dell'Associazione Culturale Archeologica Isidoro Falchi, Lamberto Bai.Per le immagini fotografiche, si ringraziano: il laboratorio fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e in particolare il fotografo Paolo Nannini; Virginia Niccolucci, fotografa e grafica dell'Associazione Culturale Prisma.
Per il montaggio delle interviste e dei materiali multimediali, si ringrazia l'Associazione Culturale Prisma e in particolare Cinzia Luddi.
Recensioni
10 recensioni
Recensisci questo tour-
09-22-2020
Tutto perfetto, se non fosse che riuscire a vedere la Pietrera è un'impresa, non rispondono mai al telefono, devi andare a scovarli! Peccato!
-
06-24-2020
museo ben orgsnizzato e personale gentile e competente
-
05-13-2020
Complimenti e grazie a tutti voi
-
05-05-2020
Bel lavoro, bravi. in questi momenti di clausura ci fa sognare il ritorno a tempi migliori.
-
08-19-2019
essenziale.