Audio tour Vetrina tetraonidi
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Gli Urogalli o Tetraonidi (Tetraoninae) sono una sottofamiglia di uccelli della famiglia dei Fasianidi.
Il nome tetraonidi deriva da tetra, che significa quattro, e rappresenta le zampe degli stessi formata da 4 artigli, leggermente palmati tra di loro. Inoltre un'altra caratteristica fondamentale sono i tarsi piumati e senza sperone, le dita delle zampe munite di “pettini”, ovvero escrescenze cornee laterali con funzione di galleggiamento sul manto nevoso; hanno inoltre un apparato digerente munito di due lunghi ciechi intestinali per potere assimilare al meglio la cellulosa.
I tetraoni abitano le regioni temperate e subartiche dell'emisfero boreale.
I maschi sono spesso poligami e molte specie compiono elaborate parate di corteggiamento. Questi uccelli di corporatura robusta hanno zampe piumate fino alle dita. La maggior parte delle specie sono stanziali e non migrano.
Ma probabilmente uno degli aspetti che catturano maggiormente l’attenzione e la fantasia sono le CARUNCOLE. Si tratta di spazi di pelle nuda sopraoculare erettile, scarlatta e papillare, presente in tutte e quattro le specie in entrambi i sessi, ma che durante il periodo riproduttivo diventano particolarmente vistose nei maschi, per il colore rosso vermiglio assunto e per le dimensioni raggiunte.
Questo tessuto erettile è maggiormente sviluppato, in questo periodo, nei maschi di fagiano di monte e di pernice bianca, rispetto a gallo cedrone e francolino di monte.
Questi uccelli si nutrono soprattutto di vegetali, ma possono nutrirsi anche di insetti, specialmente in età giovanile.
Nelle Alpi i Tetraonidi, sono avifauna pregiata e protetta, rappresentando quello che scientificamente viene definito un RELITTO GLACIALE, ovvero specie tipiche dei boschi boreali e giunte nelle Alpi migrando con l'ultima glaciazione (Wurmiana). Al termine del periodo glaciale sono rimaste nei territori montani alpini ritrovando un clima e degli habitat molto simili a quelli dei boschi boreali d'origine.
Alla famiglia dei tetraonidi appartengono svariate specie in tutto il mondo, ma sulle nostre alpi sono solo quattro fra cui:
Pernice bianca
Lagopus muta
Gallo forcello o Fagiano di monte
Tetrao tetrix
Gallo Cedrone o Urogallo
Tetrao urogallus
Francolino di monte
Bonasa bonasia
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free