Audio tour

Audio tour Cadice

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Cadice è un'antica città portuale nel sud-ovest della Spagna, costruita su una striscia di terra circondata dal mare nella regione dell'Andalusia. Sede della marina militare spagnola, è il porto che nel XVI secolo divenne un importante punto di partenza per esplorazioni e commerci. La città possiede più di 100 torri di guardia, tra cui la celebre Torre Tavira, tradizionalmente usata per avvistare le navi. Di questa città dell’Andalusia si dice che sia la più antica d’Occidente: in effetti fu fondata dai fenici nel 1100 a.C.. Per vivere appieno Cadice, bisogna passeggiare sul suo molo, ammirando dal mare la splendida cupola dorata della sua cattedrale, bisogna addentrarsi nei vicoli dei quartieri popolari come quello del Pópulo, mangiare la tipica frittura di piccoli pesci e chiacchierare con i suoi abitanti. Fu fondata, con il nome originale di Gadir che significa “fortezza”, su un’isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l'Oceano Atlantico, nel commercio del rame e dello stagno.

    Ai tempi delle guerre puniche fu alleata di Cartagine, ma dovette riconoscere la supremazia romana nel 205 a.C. per riuscire a continuare nella sua intensa attività commerciale, rafforzando le comunicazioni con il resto del paese. Divenne municipio romano nel 45 a.C. grazie a Giulio Cesare e sempre nel periodo romano furono anche costruiti un anfiteatro, un acquedotto e diversi templi. Nel periodo imperiale, Cadice era rinomata per le sue danze lascive.

    Dopo la caduta dell'impero romano conobbe un periodo di successive invasioni da parte dei Vandali, dei Bizantini, dei Visigoti ed infine degli Arabi sotto il cui dominio rimase fino al 1262, anno in cui venne conquistata dal re Alfonso X di Castiglia.

    Da quel momento riprese un periodo di floridità, anche in concomitanza con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo che partì da qui, in occasione della seconda e della quarta spedizione verso le Indie.

    Nel XVI secolo dovette subire vari attacchi, sia dai pirati da cui si difese anche grazie all'aiuto del genovese Andrea Doria, sia dall'inglese Francis Drake, sia infine da una coalizione britannico-olandese.

    La città riuscì a resistere e a restare indipendente durante l'invasione francese da parte di Napoleone Bonaparte. Fu assediata dalle truppe francesi del maresciallo Perrin dal febbraio 1810 all'agosto 1812. La città assediata, ove si riunivano le Cortès, diede il suo nome alla prima costituzione spagnola del 1812, soprannominata La Pepa. Quando la Spagna perse le sue colonie in America, nel XIX secolo, la ricchezza della città cominciò a declinare.

    Infine, durante la guerra civile spagnola, Cadice fu una base delle forze nazionaliste del generale Franco. Negli ultimi anni, dal 1995, il numero degli abitanti è sceso soprattutto per l'emigrazione dei giovani in cerca di lavoro verso altre regioni con un’economia più florida.

  3. 1 Attracco navi da crociera
  4. 2 Plaza San Juan de Dios
  5. 3 Teatro Romano
  6. 4 Cattedrale Nuova di Cadice
  7. 5 Coro e organo della Cattedrale
  8. 6 Cripta della Cattedrale
  9. 7 Torre dell'orologio
  10. 8 Plaza de las Flores
  11. 9 Mercato Centrale di Cadice
  12. 10 Torre Tavira
  13. 11 Oratorio di San Felipe Neri
  14. 12 Playa de la Caleta
  1. Audio tour Summary

    Cadice è un'antica città portuale nel sud-ovest della Spagna, costruita su una striscia di terra circondata dal mare nella regione dell'Andalusia. Sede della marina militare spagnola, è il porto che nel XVI secolo divenne un importante punto di partenza per esplorazioni e commerci. La città possiede più di 100 torri di guardia, tra cui la celebre Torre Tavira, tradizionalmente usata per avvistare le navi. Di questa città dell’Andalusia si dice che sia la più antica d’Occidente: in effetti fu fondata dai fenici nel 1100 a.C.. Per vivere appieno Cadice, bisogna passeggiare sul suo molo, ammirando dal mare la splendida cupola dorata della sua cattedrale, bisogna addentrarsi nei vicoli dei quartieri popolari come quello del Pópulo, mangiare la tipica frittura di piccoli pesci e chiacchierare con i suoi abitanti. Fu fondata, con il nome originale di Gadir che significa “fortezza”, su un’isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l'Oceano Atlantico, nel commercio del rame e dello stagno.

    Ai tempi delle guerre puniche fu alleata di Cartagine, ma dovette riconoscere la supremazia romana nel 205 a.C. per riuscire a continuare nella sua intensa attività commerciale, rafforzando le comunicazioni con il resto del paese. Divenne municipio romano nel 45 a.C. grazie a Giulio Cesare e sempre nel periodo romano furono anche costruiti un anfiteatro, un acquedotto e diversi templi. Nel periodo imperiale, Cadice era rinomata per le sue danze lascive.

    Dopo la caduta dell'impero romano conobbe un periodo di successive invasioni da parte dei Vandali, dei Bizantini, dei Visigoti ed infine degli Arabi sotto il cui dominio rimase fino al 1262, anno in cui venne conquistata dal re Alfonso X di Castiglia.

    Da quel momento riprese un periodo di floridità, anche in concomitanza con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo che partì da qui, in occasione della seconda e della quarta spedizione verso le Indie.

    Nel XVI secolo dovette subire vari attacchi, sia dai pirati da cui si difese anche grazie all'aiuto del genovese Andrea Doria, sia dall'inglese Francis Drake, sia infine da una coalizione britannico-olandese.

    La città riuscì a resistere e a restare indipendente durante l'invasione francese da parte di Napoleone Bonaparte. Fu assediata dalle truppe francesi del maresciallo Perrin dal febbraio 1810 all'agosto 1812. La città assediata, ove si riunivano le Cortès, diede il suo nome alla prima costituzione spagnola del 1812, soprannominata La Pepa. Quando la Spagna perse le sue colonie in America, nel XIX secolo, la ricchezza della città cominciò a declinare.

    Infine, durante la guerra civile spagnola, Cadice fu una base delle forze nazionaliste del generale Franco. Negli ultimi anni, dal 1995, il numero degli abitanti è sceso soprattutto per l'emigrazione dei giovani in cerca di lavoro verso altre regioni con un’economia più florida.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone