Audio tour
Audio tour Mineralogia e petrologia
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
La sezione di mineralogia del museo “Michelangelo” è stata inaugurata ed aperta al pubblico il 18 aprile 2009, in occasione della XI Settimana della Cultura. L'idea di allestire una nuova sezione del Museo nacque per l'esigenza morale e civile di renderefruibile la collezione di rocce donata da Francesco P. Desiderio. La donazione è avvenuta in due fasi: nel 2005 giunsero i primi 24 esemplari di rocce e minerali e nel 2009 altri 350 esemplari con una cinquantina di frammenti di rocce. Per la parte ricevuta in dono, la collezione comprende tutti i tipi di rocce ed è arricchita anche da campioni di minerali, estratti da rocce. All’atto della donazione, le Francesco Paolo Desiderio (Caserta, 1920 - ivi, 2012) fu studente nel Regio Istituto Tecnico “Garibaldi” dove si diplomò geometra. Prestò servizio negli Uffici Tecnici Erariali dello Stato con ruoli di responsabilità nel rilievo topografico-cartografico. Fu nominato Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti professionali. La passione per la geologia (in particolare la petrologia e la mineralogia e la paleontologia) lo indusse a raccogliere personalmente molti esemplari durante i suoi viaggi di lavoro e di piacere in Italia (dalle Alpi alla Sicilia, Sardegna e l’Isola d’Elba comprese) e, per completare la collezione, ad acquistare rocce provenienti da altre zone del mondo (Brasile, Iran, isole Canarie ecc.). In virtù del legame con l'Istituto (anche per il tramite del figlio, ing. Mauro, docente al “Buonarroti”), dopo l'apertura del Museo “Michelangelo” maturò il pensiero di donare una parte della sua vasta collezione di minerali e rocce alla scuola, perché fosse a disposizione dei docenti di scienze per le esperienze di laboratorio. Mineralogia Nel 2015, si sono aggiunti 14 esemplari di minerali, rocce e fossili donati dal prof. Vincenzo Modarelli. L’allestimento propone un viaggio alla scoperta delle rocce che inizia e termina con i minerali (i “mattoni” delle rocce) e illustra la tipologia di rocce ed i processi che le generano. Particolare attenzione è stata dedicata alle rocce legate al territorio campano e ad una riflessione sull'impiego (millenario) delle rocce in architettura. Sin dall'ideazione, il percorso museale è stato strutturato anche rocce erano già suddivise e catalogate per tipologie e provenienza (luogo di campionamento) dal collezionista stesso, Desiderio; una verifica scientifica, l'inventario, il riordino e la selezione dei campioni1 furono effettuati nel 2009 dalla prof.ssa Maddalena Natale2. Il suo lavoro è stato fondamen- tale per stesura di questo testo.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free