Audio tour Sale XVII- XVIII- XX
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
La sala XVIII ospita sculture della collezione archeologica del civico Museo Correr. Sono degne di nota la testa dell’Hermes dei Propilei, copia romana da un originale del quinto secolo a.C. dello scultore Alcamene, e l’imponente testa con elmo di Ares da Leptis Magna (Libia) del secondo secolo d.C. Notevoli sono anche i ritratti in basalto provenienti dall'Egitto. Sulla parete di sinistra, infine, puoi ammirare alcuni originali greci del quarto secolo a.C., in particolare le statue acefale di Musa e della dea della caccia Artemide,un tempo nella collezione del doge Francesco Morosini.
Le sale XVII e XX espongono alcuni esemplari di arte egizia, come le due statue cubo della sala XVII (il nome di queste sculture deriva dalla loro forma), e diversi materiali di ambito funerario (sala XX).Tra questi ultimi vi sono due mummie di epoca romana (estremamente raffinato il bendaggio di quella con maschera dorata), i frammenti di un papiro con testi dal Libro dei Morti (parete di fondo), una selezione di statuette ushabti e due vasi canopi (nella vetrina a sinistra).
Tra le antichità del Vicino Oriente ti segnaliamo i rilievi neoassiri dai Palazzi reali di Ninive e Nimrud con scene di corteo, di guerra e di caccia (ottavo-settimo secolo a.C.) e due mattoni babilonesi (604-562 a.C.) che presentano un’iscrizione cuneiforme a stampo recante il nome di Nabucodonosor II (vetrina a destra e pareti). Essi facevano parte della collezione privata dell’archeologo inglese Sir Austin Henry Layard, ricordo delle sue campagne di scavo della metà dell’Ottocento, e furono donati al Museo Correr nel 1891.
Photo credits: Joan Porcel
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free