Audio tour Multiculturalità in area mediterranea attraverso le carte dell'Archivio di Stato di Palermo
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Per la sua posizione al centro del Mediterraneo, la Sicilia ha rappresentato un crocevia di culture e tradizioni diverse, un luogo di incontro tra popoli che, pur appartenendo a mondi lontani, hanno interagito e si sono reciprocamente contaminati.
Attraverso una selezione di documenti di epoca medievale e moderna, conservati dall’Archivio di Stato di Palermo, questo percorso analizzerà come uomini e donne di origini diverse abbiano interagito, si siano incontrati e abbiano dato vita a un continuo processo di contaminazione culturale e sociale.
Questi documenti, provenienti dagli archivi delle corporazioni religiose, dalla Cancelleria e dalla Real Segreteria del Regno di Sicilia, redatti in greco, arabo, ebraico, latino, ci offrono una finestra privilegiata su un mondo che ha visto gli incontri e gli scontri tra le diverse comunità religiose, sociali ed etniche che coesistevano sull’isola.
Tour stops
-
1109. Mandato della contessa Adelasia in favore dei monaci del monastero di San Filippo di Fragalà
-
1145. Platea di Cefalù
-
1187. Concessione di un pezzetto di terra all’Università dei Giudei di Siracusa
-
1202 . Atto di donazione di Costantino marmorario palermitano
-
1238. Concessione di un terreno da parte di Oberto Fallamonaca
-
1266. Concessione di una casa da parte di Perinus Fallamonaca
-
[1177-1179]. Contratto redatto in arabo
-
1376. Virdimura. Licenza all’arte medica
-
1732. Carteggio relativo alla cattura di una imbarcazione proveniente dalla Reggenza di Tunisi, comandata dal Rais Mustafa Ali, da parte di quattro feluche liparote.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free