Audio tour

Audio tour Santa Maria Capua Vetere: la città universitaria

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Venerdì 24 Marzo 2023 si è tenuto il percorso guidato dal titolo ''Santa Maria Capua Vetere: la città universitaria. Dal Carcere borbonico al Tribunale di Terra di Lavoro'' attraverso il quale cittadini, studenti, docenti e chiunque altro ha avuto l'occasione di esplorare la realtà cittadina di Santa Maria Capua Vetere. Assieme a Maria Gabriella Pezone, professore ordinario di Storia dell'Architettura (DiLBeC), e Giuseppe Pignatelli Spinazzola, professore associato di Storia dell'Architettura (DiLBeC), i partecipanti sono statui guidati attraverso le strade e i monumenti che compongono la città che oggi sorge sull'antica Capua. L'incontro è stato un'occasione per ripercorrere e osservare le tappe dell'evoluzione urbana della città, dalle radici classiche alle espressioni di Arte e Fede, passando per la ''cittadella giudiziaria'' con la Pretura, il Tribunale di Terra di Lavoro ed il Carcere borbonico che fino a pochi anni fa ospitava il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, che oggi ha sede nel luogo di partenza dell'itinerario, cioè l'Aulario di Via Raffaele Perla. Proposto dalla Consulta della Pastorale Universitaria e organizzato congiuntamente con le associazioni ''Insieme'' del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e ''Università dei valori'' del Dipartimento di Giurisprudenza, l'iniziativa accolse folte schiere di partecipanti curiosi di questa realtà. Questo progetto andrà a ricostruire virtualmente il Tour avvenuto a Marzo, dando la possibilità a chiunque di poterlo recuperare. 

  3. 1 Aulario (Via Raffaele Perla)
  4. 2 Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  5. 3 Carcere borbonico
  6. 4 Palazzo Teti
  7. 5 Museo Archeologico
  8. 6 Teatro Garibaldi
  9. 7 Duomo di Santa Maria Maggiore
  10. 8 Palazzo Melzi
  1. Audio tour Summary

    Venerdì 24 Marzo 2023 si è tenuto il percorso guidato dal titolo ''Santa Maria Capua Vetere: la città universitaria. Dal Carcere borbonico al Tribunale di Terra di Lavoro'' attraverso il quale cittadini, studenti, docenti e chiunque altro ha avuto l'occasione di esplorare la realtà cittadina di Santa Maria Capua Vetere. Assieme a Maria Gabriella Pezone, professore ordinario di Storia dell'Architettura (DiLBeC), e Giuseppe Pignatelli Spinazzola, professore associato di Storia dell'Architettura (DiLBeC), i partecipanti sono statui guidati attraverso le strade e i monumenti che compongono la città che oggi sorge sull'antica Capua. L'incontro è stato un'occasione per ripercorrere e osservare le tappe dell'evoluzione urbana della città, dalle radici classiche alle espressioni di Arte e Fede, passando per la ''cittadella giudiziaria'' con la Pretura, il Tribunale di Terra di Lavoro ed il Carcere borbonico che fino a pochi anni fa ospitava il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, che oggi ha sede nel luogo di partenza dell'itinerario, cioè l'Aulario di Via Raffaele Perla. Proposto dalla Consulta della Pastorale Universitaria e organizzato congiuntamente con le associazioni ''Insieme'' del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e ''Università dei valori'' del Dipartimento di Giurisprudenza, l'iniziativa accolse folte schiere di partecipanti curiosi di questa realtà. Questo progetto andrà a ricostruire virtualmente il Tour avvenuto a Marzo, dando la possibilità a chiunque di poterlo recuperare. 

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone