Museum Sede "Catena" della Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
La Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (SAAS-SIPA) è un organo periferico del Ministero della Cultura (MiC) dipendente dalla Direzione Generale degli Archivi.
Attualmente l’istituto si articola in due sedi diverse dislocate nel centro storico della città, la Sede Catena e la sede Gancia, oltre alla sezione di Termini Imerese.
La Soprintendenza Archivistica opera su tutto il territorio della regione con il compito di vigilare sul patrimonio archivistico non statale, ovvero sugli archivi e sui singoli documenti di tutti gli enti pubblici e sugli archivi e sui singoli documenti dei privati che siano stati riconosciuti di particolare interesse storico.
L’Archivio di Stato di Palermo conserva gli archivi prodotti dagli organi e dalle magistrature preunitarie del Regno di Sicilia di cui Palermo fu capitale e gli archivi degli uffici statali e degli enti pubblici estinti; gli archivi degli enti ecclesiastici e delle corporazioni religiose soppresse, i cui beni vennero confiscati dallo Stato; gli archivi privati di famiglie, di persona, di impresa, di istituzioni, che ha acquisito a vario titolo nel corso degli anni. In Archivio vengono inoltre versati i documenti relativi agli affari esauriti da oltre trent’anni prodotti dagli uffici statali nell’ambito del territorio provinciale e gli archivi notarili dei notai che cessarono l’esercizio professionale anteriormente all’ultimo centennio.
Alla funzione della conservazione si collegano vari compiti specifici proprii degli Archivi di Stato, tutte le iniziative di valorizzazione dei documenti, nonché la formazione professionale attraverso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica.
Plan your visit
- Corso Vittorio Emanuele, Kalsa, I Circoscrizione, Palermo, Sicily, 90133, Italy
- https://www.saassipa.beniculturali.it/
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
Paesaggi di boschi, città e di fuoco
-
Paesaggi montani
-
Paesaggi d’acqua
-
Paesaggi turriti
-
Paesaggi costieri
-
Paesaggi di isole e di arcipelaghi
-
Paesaggi del limite terracqueo
-
Paesaggi sotterranei
-
L'Istituzione
-
Il patrimonio documentario
-
La sede in Santa Maria della Catena
-
La riqualificazione architettonica della sede Catena
-
1109. Mandato della contessa Adelasia in favore dei monaci del monastero di San Filippo di Fragalà
-
1145. Platea di Cefalù
-
1187. Concessione di un pezzetto di terra all’Università dei Giudei di Siracusa
-
1202 . Atto di donazione di Costantino marmorario palermitano
-
1238. Concessione di un terreno da parte di Oberto Fallamonaca
-
1266. Concessione di una casa da parte di Perinus Fallamonaca
-
[1177-1179]. Contratto redatto in arabo
-
1376. Virdimura. Licenza all’arte medica
-
1732. Carteggio relativo alla cattura di una imbarcazione proveniente dalla Reggenza di Tunisi, comandata dal Rais Mustafa Ali, da parte di quattro feluche liparote.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free