Audio tour

Audio tour Naturalia et mirabilia

Fra le passioni più sorprendenti dei Medici vi fu quella per la scienza e per le meraviglie della natura. Non bastava governare uomini e terre: occorreva sondare i segreti del mondo. Così, accanto alle corone e alle armi, la corte fiorentina raccolse esperimenti, strumenti e curiosità che ancora oggi raccontano un volto inatteso della dinastia.

Nel cuore della sala campeggia la sfera armillare ricostruita secondo il progetto di Egnazio Danti, cosmografo di Cosimo I: un universo geocentrico racchiuso in cerchi metallici, simbolo dell’ordine del creato. Ma proprio a Firenze, pochi anni dopo, Galileo avrebbe posto il sole al centro del cosmo, dedicando al giovane Cosimo II i satelliti di Giove che ancora oggi portano il nome di lune medicee. Un gesto che legava per sempre la dinastia alle stelle, anche se costò allo scienziato la condanna dell’Inquisizione, testimoniata qui da un breve pontificio di Urbano VIII.

La curiosità non si fermava al cielo. Nelle teche si ammirano i volumi dell’Accademia del Cimento, fondata nel 1657 da Leopoldo e Ferdinando II: la prima società scientifica d’Europa, il cui motto “Provando e riprovando” inaugurò la stagione del metodo sperimentale. Qui operarono figure come Francesco Redi e Vincenzo Viviani, che a Palazzo Pitti condussero esperimenti di termometria e barometria, giungendo persino a misurare la velocità del suono.

E accanto alla scienza si coltivava la meraviglia. Un raro agnello a due corpi, tassidermia storica di grande suggestione, ricorda il gusto per le cosiddette “aberrazioni di natura” che popolavano le raccolte medicee e che l’arte di Bartolomeo Bimbi trasformò in pittura. A vegliare su tutto, il solenne busto di Ferdinando I scolpito dal Foggini, testimonianza di un sovrano che fu non solo principe, ma anche mecenate di scienza e sapere.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone