Audio tour Armi e armature della rievocazione
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
L’associazione culturale “Il Castello” è lieta di ospitare presso il Castello dei Vicari una selezione del materiale rievocativo della compagnia di rievocazione storica “Giovanni delle Bande Nere”, che cerca di illustrare la vita di un campo mercenario a cavallo tra il primo e il secondo quarto del cinquecento.
Non si tratta dunque di reperti, ma di riproduzioni artigianali concepite con l’unico scopo di riprodurne l’aspetto e le funzionalità. In questo senso la rievocazione storica, e quindi il rievocatore, ha il compito di mediare tra l’utilizzo di ricostruzioni fedeli e l’uso di tecniche e materiali moderni. Il confine è di ordine esclusivamente pratico: le tecniche e le tecnologie in uso nel cinquecento sono replicabili, ma a costi proibitivi ed ingiustificati. Così gli abiti non sono cuciti a mano con tessuti filati e tinti artigianalmente, le corazze non sono pensate per resistere ad una battaglia.
Tutto questo non esclude un attento studio filologico, con l’obiettivo di mantenere l’aderenza alla verità storica, così come testimoniata e documentata, possibilmente direttamente dalle fonti dell’epoca.
Naturalmente determinare con esattezza l’aspetto di un manufatto, il colore di un abito, le esatte misure di un’arma, sono compiti appassionanti, ma di difficile (se non impossibile) soluzione. Le fonti a cui attinge il rievocatore sono principalmente testi coevi, fonti iconografiche, reperti originali.
Le fonti scritte sono senz’altro le più abbondanti, anche se spesso mancanti di dettagli decisivi, soprattutto per le misure e i materiali (ad esempio il ferro a cui abbiamo accesso oggi è assai differente da quello disponibile cinque secoli fa).
Tenendo conto di tutte queste difficoltà, il rievocatore si prefigge lo scopo di suggerire un aspetto il più possibile verosimile ed il più filologico possibile. Questo consente di accompagnare lo spettatore verso un passato lontano e spesso misconosciuto, attraverso il fascino e la suggestione di oggetti ricostruiti e riproposti all'attenzione critica dello spettatore.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free