Museum

Museum Palazzetto Baviera

QR code

Museum info

About the museum

Giovanni Giacomo Baviera giunse a Senigallia nel 1474 con l’incarico di Castellano per conto di suo nipote e nuovo signore di Senigallia, Giovanni della Rovere. La famiglia Baviera assunse ben presto un ruolo di primo piano, partecipando attivamente alla vita politica e alla gestione della città. Il cavalier Iosepho di Baviera, di cui ritroviamo le iniziali sugli architravi delle porte del palazzetto, è ricordato come “homo di fiducia” del Duca Guidobaldo II, e a lui fu affidato il completamento della bonifica delle saline. 

L’unicità della sede della famiglia Baviera si trova nei soffitti: nei piani nobili per cinque stanze si snoda il ciclo di stucchi dell’artista urbinate Federico Brandani, commissionato nel 1560 proprio da Iosepho.

Nel 1956 Barbara Baviera, ultima erede, ha donato al Comune di Senigallia il palazzetto che, dopo il restauro del 2000, è diventato sia museo sia sede di mostre e conferenze.

Su izi.TRAVEL troverete l’audioguida specifica dedicata a Palazzetto Baviera che vi guiderà tra i miti e le leggende narrate dai soffitti del Brandani.

Plan your visit

  • Via Fratelli Bandiera, Rione Porto, Senigallia, Ancona, 60019, Italy

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • marcodevita

    5 out of 5 rating 03-03-2019

    splendido palazzo del 500 completamente ristrutturato che ora accoglie una mostra fotografica. bellissimi i soffitti staccati.. .. da rimanere a bocca aperta

  • Massimo

    5 out of 5 rating 10-01-2017

    Interessante, da migliorare.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone