Audio tour Le Fontane di Maria Luisa Duchessa di Lucca
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Maria Luisa di Borbone, infanta di Spagna, Duchessa di Lucca, nasce nel 1782 e muore a Roma nel 1824.
Appartenente al ramo spagnolo dei Borboni e figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma, Maria Luisa ha trascorso un'infanzia felice come la figlia prediletta dei suoi genitori, che la chiamavano in famiglia "Luisetta".
A soli 13 anni andò in sposa a Ludovico I di Borbone Duca di Parma e Piacenza: Il matrimonio si rivelò felice,
Napoleone – nei suoi continui cambiamenti della carta politica d’Europa – la fece diventare dal 1801 al 1807 Regina d’Etruria. Successivamente i suoi rapporti con Napoleone diventarono molto tesi: Maria Luisa visse in prigionia in un convento di Roma fino alla caduta di Napoleone nel 1814.
Nel 1815 il Congresso di Vienna decise di assegnare Lucca a Maria Luisa: Lucca diventa così un ducato. Ferma intenzione di Maria Luisa fu quella di cancellare ogni traccia del governo di Elisa Bonaparte.
Nel periodo del suo governo Maria Luisa ammodernò la struttura urbana della città e rinnovò la sua reggia, Palazzo Ducale, al fine di dare a Lucca la dignità di vera capitale di Stato: realizzò, perciò, molte opere pubbliche come la passeggiata delle Mura, il teatro del Giglio e il pubblico acquedotto..
Le fontane – che costituiscono le tappe del nostro percorso, diventano non solo elemento funzionale al benessere della cittadinanza , ma sono realizzate come elemento di abbellimento dell’intero arredo urbano
Politicamente, Maria Luisa governò Lucca in modo assolutista, anche se il suo governo non fu molto reazionario e oppressivo.
Alla sua morte nel 1824, suo figlio Ludovico diventò duca di Lucca
- 1 Statua Maria Luisa di Borbone
- 2 Tempietto acquedotto Nottolini
- 3 Vasca Piazza Antelminelli
- 4 Fontana Porta San Gervasio
- 5 Fontana della Fratta
- 6 Fontana del Gonfalone
- 7 Fontana Piazza San Salvatore
- 8 Piazza della Magione
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Maria Luisa di Borbone, infanta di Spagna, Duchessa di Lucca, nasce nel 1782 e muore a Roma nel 1824.
Appartenente al ramo spagnolo dei Borboni e figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma, Maria Luisa ha trascorso un'infanzia felice come la figlia prediletta dei suoi genitori, che la chiamavano in famiglia "Luisetta".
A soli 13 anni andò in sposa a Ludovico I di Borbone Duca di Parma e Piacenza: Il matrimonio si rivelò felice,
Napoleone – nei suoi continui cambiamenti della carta politica d’Europa – la fece diventare dal 1801 al 1807 Regina d’Etruria. Successivamente i suoi rapporti con Napoleone diventarono molto tesi: Maria Luisa visse in prigionia in un convento di Roma fino alla caduta di Napoleone nel 1814.
Nel 1815 il Congresso di Vienna decise di assegnare Lucca a Maria Luisa: Lucca diventa così un ducato. Ferma intenzione di Maria Luisa fu quella di cancellare ogni traccia del governo di Elisa Bonaparte.
Nel periodo del suo governo Maria Luisa ammodernò la struttura urbana della città e rinnovò la sua reggia, Palazzo Ducale, al fine di dare a Lucca la dignità di vera capitale di Stato: realizzò, perciò, molte opere pubbliche come la passeggiata delle Mura, il teatro del Giglio e il pubblico acquedotto..
Le fontane – che costituiscono le tappe del nostro percorso, diventano non solo elemento funzionale al benessere della cittadinanza , ma sono realizzate come elemento di abbellimento dell’intero arredo urbano
Politicamente, Maria Luisa governò Lucca in modo assolutista, anche se il suo governo non fu molto reazionario e oppressivo.
Alla sua morte nel 1824, suo figlio Ludovico diventò duca di Lucca
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
