Audio tour Scrittori dei due mari. Percorsi dello Stretto
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il “percorso degli scrittori dello Stretto”, è un progetto realizzato dal Club Lions Messina Ionio, fruibile a tutti. Un progetto che coniuga turismo, patrimonio culturale e letteratura, si propone di raccontare la sontuosità del vissuto quotidiano della gente che abitano i Casali costieri messinesi lungo l’asse Paradiso-Acqualadroni, ubicati nella zona nord della Città di Messina ed esaltare, al tempo stesso, le potenzialità inespresse dello Stretto di Messina unico, inimitabile ed irripetibile attrattore turistico e brand di grande richiamo dei viaggiatori stranieri.
Punti convergenti e luoghi dell’anima, quindi, capaci di trasmettere nei viaggiatori quanto, da quel mare, scaturisce attraverso la narrazione dei maggiori scrittori messinesi. Luoghi affacciati sullo Stretto, di straordinaria suggestione e bellezza, punto di congiunzione tra Jonio e Tirreno. Non per nulla la Città di Messina è da sempre e da tutti ammirata e conclamata come la “Porta della Sicilia”. In tale prospettiva il presente progetto contribuisce alla formulazione del “prodotto turistico integrato dello Stretto”.
Il progetto è supportato dai dispositivi multimediali di ultima generazione quali GPS per smartphone e tablet, mappe digitali ad uso escursionistico e app dedicate che guidano il percorso letterario.
Scheda tecnica del percorso:-----------------------------------------------------
Scheda Tecnica
Lunghezza del percorso km 24,00
Livello di percorso: primo livello escursionistico, T.
Tempo percorribile: cammino, 3 ore circa con soste; fruibile con mezzi privati o pubblici circa 1,30 minuti.
Fruibilità del percorso: libero, gratuito e aperto per tutti
Modalità del percorso: a piedi, in macchina, in autobus, in bici, in moto o altro mezzo
Buona percorribilità su manto stradale, pedonale o su spiaggia
Dislivello dal mare: 10 mt
Difficoltà: nessuna. tratto stradale pianeggiante per tutto il percorso.
Attrezzatura da trekking per il camminatore a seconda della stagione scelta.
Servizi: Il percorso si svolge lungo il centro abitato. Per brevi soste è possibile rifornirsi di acqua o altre bevande presso i bar o fontanelle pubbliche. Per lunghe soste è possibile usufruire di esercenti pubblici della ristorazione. Nulla vieta la possibilità di portare con sé cibo e bevande da consumarsi con la libertà lungo il percorso. Su richiesta, è posscibile, usufruire di guida turistica professionale e autorizzata con partita iva.
- 1 Foce torrente Annunziata (partenza)
- 2 Maria Costa (Case basse Paradiso)
- 3 Edoardo Boner (Villa Pace)
- 4 Stefano D'Arrigo (Capo Peloro)
- 5 Eugenio Vitarelli (Acqualadroni)
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il “percorso degli scrittori dello Stretto”, è un progetto realizzato dal Club Lions Messina Ionio, fruibile a tutti. Un progetto che coniuga turismo, patrimonio culturale e letteratura, si propone di raccontare la sontuosità del vissuto quotidiano della gente che abitano i Casali costieri messinesi lungo l’asse Paradiso-Acqualadroni, ubicati nella zona nord della Città di Messina ed esaltare, al tempo stesso, le potenzialità inespresse dello Stretto di Messina unico, inimitabile ed irripetibile attrattore turistico e brand di grande richiamo dei viaggiatori stranieri.
Punti convergenti e luoghi dell’anima, quindi, capaci di trasmettere nei viaggiatori quanto, da quel mare, scaturisce attraverso la narrazione dei maggiori scrittori messinesi. Luoghi affacciati sullo Stretto, di straordinaria suggestione e bellezza, punto di congiunzione tra Jonio e Tirreno. Non per nulla la Città di Messina è da sempre e da tutti ammirata e conclamata come la “Porta della Sicilia”. In tale prospettiva il presente progetto contribuisce alla formulazione del “prodotto turistico integrato dello Stretto”.
Il progetto è supportato dai dispositivi multimediali di ultima generazione quali GPS per smartphone e tablet, mappe digitali ad uso escursionistico e app dedicate che guidano il percorso letterario.
Scheda tecnica del percorso:-----------------------------------------------------
Scheda Tecnica
Lunghezza del percorso km 24,00
Livello di percorso: primo livello escursionistico, T.
Tempo percorribile: cammino, 3 ore circa con soste; fruibile con mezzi privati o pubblici circa 1,30 minuti.
Fruibilità del percorso: libero, gratuito e aperto per tutti
Modalità del percorso: a piedi, in macchina, in autobus, in bici, in moto o altro mezzo
Buona percorribilità su manto stradale, pedonale o su spiaggia
Dislivello dal mare: 10 mt
Difficoltà: nessuna. tratto stradale pianeggiante per tutto il percorso.
Attrezzatura da trekking per il camminatore a seconda della stagione scelta.
Servizi: Il percorso si svolge lungo il centro abitato. Per brevi soste è possibile rifornirsi di acqua o altre bevande presso i bar o fontanelle pubbliche. Per lunghe soste è possibile usufruire di esercenti pubblici della ristorazione. Nulla vieta la possibilità di portare con sé cibo e bevande da consumarsi con la libertà lungo il percorso. Su richiesta, è posscibile, usufruire di guida turistica professionale e autorizzata con partita iva.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
