Tour audio Matera, Tour I Sassi
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Credit:
Produzione: Francesco Pinto
La denominazione Sassi si riferisce alle caratteristiche morfologiche del territorio: due aspre vallette che circondano la Civita e che, sino all’inizio del secolo scorso, erano attraversate dalle acque di due grabiglioni (trattasi di solchi di erosione fluviale, a regime torrentizio e alimentati dalle acque di ruscellamento superficiale provenienti dalle colline occidentali; agli inizi del Novecento vennero coperti divenendo i cardini del sistema viario dei Sassi: via Fiorentini nel Barisano e via Buozzi nel Caveoso).I Sassi rappresentano l'antico nucleo urbano di Matera; la definizione più appropriata che ne è stata data è quella di “rioni pietrosi abitati”, senso con cui viene adoperata in un documento del 1204. Costituiscono un sistema urbano ed abitativo molto particolare sviluppandosi in una vorticosa e caotica successione di vicoli ed abitazioni.
La struttura dei Sassi e gli elementi funzionali che li caratterizzano rispondono ad esigenze di sopravvivenza e di adattamento, solo più tardi con la pubblicazione del Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi (1945); con il riconoscimento, avvenuto nel 1993, da parte dell'UNESCO quale patrimonio dell'umanità ed in ultimo, nel 2016, il riconoscimento da parte dello Stato Italiano di assegnare alla città di Matera il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, i Sassi hanno riscattato il loro modo di essere conquistando di diritto la partenenza ad un qualcosa di culturalmente prezioso imponendosi così all'attenzione di un turismo internazionale di qualità.
Complimenti e grazie per aver utilizzato la nostra audioguida.
Per essere aggiornati sulle nuove audioguide sulla Puglia e Basilicata consultate costantemente izi.TRAVEL.
E' gradita una recensione per il nostro lavoro. Grazie.Buona permanenza a Matera, patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019
- 1 Inquadramento storico
- 2 Complesso monastico di Sant'Agostino
- 3 Il Novecento e la questione Sassi
- 4 Il Vicinato
- 5 Chiesa Rupestre di san Pietro Barisano
- 6 Chiesa Rupestre Madonna delle Virtù e san Nicola dei Greci
- 7 Chiesa di San Pietro Caveoso, esterno
- 8 via Bruno Buozzi
- 9 Chiesa della Madonna de Idris e san Giovanni in Monterrone
- 10 Chiesa di santa Lucia alle Malve
- 11 Cimitero Barbarico
- 12 Convicinio di Sant'Antonio Abate
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Credit:
Produzione: Francesco Pinto
La denominazione Sassi si riferisce alle caratteristiche morfologiche del territorio: due aspre vallette che circondano la Civita e che, sino all’inizio del secolo scorso, erano attraversate dalle acque di due grabiglioni (trattasi di solchi di erosione fluviale, a regime torrentizio e alimentati dalle acque di ruscellamento superficiale provenienti dalle colline occidentali; agli inizi del Novecento vennero coperti divenendo i cardini del sistema viario dei Sassi: via Fiorentini nel Barisano e via Buozzi nel Caveoso).I Sassi rappresentano l'antico nucleo urbano di Matera; la definizione più appropriata che ne è stata data è quella di “rioni pietrosi abitati”, senso con cui viene adoperata in un documento del 1204. Costituiscono un sistema urbano ed abitativo molto particolare sviluppandosi in una vorticosa e caotica successione di vicoli ed abitazioni.
La struttura dei Sassi e gli elementi funzionali che li caratterizzano rispondono ad esigenze di sopravvivenza e di adattamento, solo più tardi con la pubblicazione del Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi (1945); con il riconoscimento, avvenuto nel 1993, da parte dell'UNESCO quale patrimonio dell'umanità ed in ultimo, nel 2016, il riconoscimento da parte dello Stato Italiano di assegnare alla città di Matera il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, i Sassi hanno riscattato il loro modo di essere conquistando di diritto la partenenza ad un qualcosa di culturalmente prezioso imponendosi così all'attenzione di un turismo internazionale di qualità.
Complimenti e grazie per aver utilizzato la nostra audioguida.
Per essere aggiornati sulle nuove audioguide sulla Puglia e Basilicata consultate costantemente izi.TRAVEL.
E' gradita una recensione per il nostro lavoro. Grazie.Buona permanenza a Matera, patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019
Commentaires
7 avis
Évaluer cette visite-
04-18-2024
Commentaires compliqués à comprendre et pas motivants Commentaires nono-corde
-
10-18-2019
Una guida completa... soprattutto molto chiara e piacevole da seguire. Grazie Professore!!!
-
08-23-2019
Storia, geografia, antropologia culturale, archeologia e storia dell'arte. La passeggiata per i Sassi è già suggestiva, ma con questa guida lo è di più.
-
06-30-2019
You must evaluate the contents, if you have the skills, and not the language. Darn that a free product is being used. Google has been used to allow you to take advantage of a free audio guide to reduce costs and it is not really the case to scar a months job with a star rating. Have the wrong address please contact Google!
-
06-25-2019
Электронный переводчик очень плох. Совершенно не понятно, что и о чем рассказывает.
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
