Audio tour Il Bosco Belvedere di Meolo
2 sights
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.In una zona rurale anticamente occupata da foreste planiziali e paludi, il Bosco Belvedere rappresenta un’area naturalistica in cui si intrecciano pregevoli aspetti ambientali, paesaggistici e storico-culturali nelle immediate vicinanze di Meolo e Marteggia.
Il Bosco Belvedere costituisce un prezioso esempio di patrimonio sia naturale che culturale legato alle foreste, all’acqua e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile (Agenda 2030). È un’area boschiva di recente formazione, creata per ricomporre un lembo degli antichi boschi planiziali di pianura: le estese selve di querco-carpineto da cui le comunità locali trassero sostentamento per secoli, secondo le regole d’uso dei beni comuni, e dalle quali la Serenissima ricavava il legname per costruire le imbarcazioni.
L’itinerario si snoda all’interno del bosco lungo il sentiero che lo attraversa longitudinalmente, da sud-ovest a nord-est e, nelle immediate vicinanze, tra il fossato campestre al limite orientale e le acque del fiume Meolo a nord. Il percorso consente di inoltrarsi nei diversi contesti che compongono quest’area e di apprezzarne le peculiarità.
Il biotopo del Belvedere e la vicina garzaia, all’estremità sud-occidentale del bosco, rappresentano dei siti di grande interesse sotto l’aspetto della vegetazione e dell’avifauna. La roggia che delimita il bosco verso levante e l’adiacente sentiero che compone il nostro itinerario costituiscono invece un peculiare “ecotono”, posto tra la zona boschiva e la campagna: un ambiente umido ricco di biodiversità, frequentato da varie specie di fauna acquatica, da anfibi e rettili. Qui si possono ammirare pregevoli esemplari arborei autoctoni come l’Olmo, il Pruno e l’Acero campestre. Al limite settentrionale del Belvedere, la presenza della Casa del Bosco e delle acque che scorrono lungo il tratto originario del fiume Meolo, oggi divenuto canale Colatore, permettono un’ampia digressione sugli aspetti paesaggistici e storici del territorio, fra architetture rurali, ville venete e un affascinante immaginario fluviale, legato alla navigazione commerciale storica tra la città di Venezia e l’entroterra.Difficoltà: facile
Lunghezza: 2 chilometri circa
Tempo di visita: 45 minuti circa
Guarda il trailer del video di progetto sul Bosco Belvedere
- 1 L'ingresso al Bosco Belvedere
- 2 L’apicoltura nel Bosco
- 3 Il Pioppo Bianco
- 4 La Fossa Candelara e la vicina garzaia
- 5 Il Fosso delle Rane Rosse
- 6 Il Boschetto di Olmi
- 7 Il Bosco di Pruno
- 8 L’Acero Campestre
- 9 Il Bosco di Robinie Storiche
- 10 La Rete Ecologica Veneziana
- 11 Il Bambuseto
- 12 La Casa del Bosco
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.In una zona rurale anticamente occupata da foreste planiziali e paludi, il Bosco Belvedere rappresenta un’area naturalistica in cui si intrecciano pregevoli aspetti ambientali, paesaggistici e storico-culturali nelle immediate vicinanze di Meolo e Marteggia.
Il Bosco Belvedere costituisce un prezioso esempio di patrimonio sia naturale che culturale legato alle foreste, all’acqua e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile (Agenda 2030). È un’area boschiva di recente formazione, creata per ricomporre un lembo degli antichi boschi planiziali di pianura: le estese selve di querco-carpineto da cui le comunità locali trassero sostentamento per secoli, secondo le regole d’uso dei beni comuni, e dalle quali la Serenissima ricavava il legname per costruire le imbarcazioni.
L’itinerario si snoda all’interno del bosco lungo il sentiero che lo attraversa longitudinalmente, da sud-ovest a nord-est e, nelle immediate vicinanze, tra il fossato campestre al limite orientale e le acque del fiume Meolo a nord. Il percorso consente di inoltrarsi nei diversi contesti che compongono quest’area e di apprezzarne le peculiarità.
Il biotopo del Belvedere e la vicina garzaia, all’estremità sud-occidentale del bosco, rappresentano dei siti di grande interesse sotto l’aspetto della vegetazione e dell’avifauna. La roggia che delimita il bosco verso levante e l’adiacente sentiero che compone il nostro itinerario costituiscono invece un peculiare “ecotono”, posto tra la zona boschiva e la campagna: un ambiente umido ricco di biodiversità, frequentato da varie specie di fauna acquatica, da anfibi e rettili. Qui si possono ammirare pregevoli esemplari arborei autoctoni come l’Olmo, il Pruno e l’Acero campestre. Al limite settentrionale del Belvedere, la presenza della Casa del Bosco e delle acque che scorrono lungo il tratto originario del fiume Meolo, oggi divenuto canale Colatore, permettono un’ampia digressione sugli aspetti paesaggistici e storici del territorio, fra architetture rurali, ville venete e un affascinante immaginario fluviale, legato alla navigazione commerciale storica tra la città di Venezia e l’entroterra.Difficoltà: facile
Lunghezza: 2 chilometri circa
Tempo di visita: 45 minuti circa
Guarda il trailer del video di progetto sul Bosco Belvedere
Reviews
2 reviews
Review this tour-
12-11-2021
ci ritornerei
-
05-12-2021
Bosco bellissimo nato dall’iniziativa di tante persone che ha portato un sacco di giovani di Meolo a piantare un albero in questo stupendo posto di paradiso.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
