Audio tour

Audio tour Alla scoperta dei borghi nel territorio di Caltanissetta

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Benvenuti!
    Con questo itinerario noi volontari del Servizio Civile Nazionale delle Pro Loco dell'area nissena, vogliamo farvi scoprire i "nostri" borghi, le nostre realtà, la bellezza di luoghi che hanno conservato il sapore delle tradizioni, spesso immersi in paesaggi incontaminati, dove ampie sono anche le zone di Riserve.
    Questo era il regno di antiche civiltà, ma anche delle grandi miniere di zolfo, che hanno lasciato tracce di sé in grandi complessi di archeologia industriale. Ma era anche il cuore del feudalesimo medievale e tardomedievale interno all'isola, dove grandi nobili famiglie di feudatari facevano a gara a contendersi immensi feudi e titoli, e a costruire chiese, palazzi, monasteri, lasciando impronta del loro passaggio in grandiosi edifici che ancora, spesso, conservano la loro magnificenza!
    Luoghi in cui le tradizioni, materiali e immateriali, sono forti, radicate, nel nostro dna, potremmo dire!
    Allora, cosa aspettate? Venite a scoprirli uno a uno, vi aspettiamo!


    Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari delle Pro Loco di Bompensiere (Chiara Marotta), Caltanissetta (Carla Librizzi), Milena (Anna Lisa Palumbo), Mussomeli (Gero Mingoia), Resuttano (Daniela Manfrè), San Cataldo (Sergio Riggi).
    Hanno lavorato a questo progetto Chiara Marotta e Martina Monella, Carla Librizzi, Anna Lisa Palumbo, Gero Mingoia, Daniela Manfrè, Sergio Riggi.
    Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
    Testo dell'introduzione di Elisa Bonacini, voce narrante di Carla Librizzi

  3. 1 Mazzarino
  4. 2 Riesi
  5. 3 Delia
  6. 4 Borgo Santa Rita
  7. 5 San Cataldo
  8. 6 Montedoro
  9. 7 Bompensiere
  10. 8 Milena
  11. 9 Campofranco
  12. 10 Sutera
  13. 11 Mussomeli
  14. 12 Villalba
  1. Audio tour Summary

    Benvenuti!
    Con questo itinerario noi volontari del Servizio Civile Nazionale delle Pro Loco dell'area nissena, vogliamo farvi scoprire i "nostri" borghi, le nostre realtà, la bellezza di luoghi che hanno conservato il sapore delle tradizioni, spesso immersi in paesaggi incontaminati, dove ampie sono anche le zone di Riserve.
    Questo era il regno di antiche civiltà, ma anche delle grandi miniere di zolfo, che hanno lasciato tracce di sé in grandi complessi di archeologia industriale. Ma era anche il cuore del feudalesimo medievale e tardomedievale interno all'isola, dove grandi nobili famiglie di feudatari facevano a gara a contendersi immensi feudi e titoli, e a costruire chiese, palazzi, monasteri, lasciando impronta del loro passaggio in grandiosi edifici che ancora, spesso, conservano la loro magnificenza!
    Luoghi in cui le tradizioni, materiali e immateriali, sono forti, radicate, nel nostro dna, potremmo dire!
    Allora, cosa aspettate? Venite a scoprirli uno a uno, vi aspettiamo!


    Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari delle Pro Loco di Bompensiere (Chiara Marotta), Caltanissetta (Carla Librizzi), Milena (Anna Lisa Palumbo), Mussomeli (Gero Mingoia), Resuttano (Daniela Manfrè), San Cataldo (Sergio Riggi).
    Hanno lavorato a questo progetto Chiara Marotta e Martina Monella, Carla Librizzi, Anna Lisa Palumbo, Gero Mingoia, Daniela Manfrè, Sergio Riggi.
    Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
    Testo dell'introduzione di Elisa Bonacini, voce narrante di Carla Librizzi

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Sponsors of this tour

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone