Audio tour

Audio tour Sala II - Gli arredi argentei della Cattedrale

La sala espone le opere più antiche e significative del tesoro della Cattedrale.

Nella prima parte della sala potete ammirare le opere cinque e seicentesche, mentre nella seconda parte, raggruppati per provenienza - rispettivamente da botteghe orafe catanesi, palermitane e messinesi - sono esposti gli arredi liturgici preziosi realizzati nel Settecento, dopo la ricostruzione conseguente al terremoto del 1693...

La sala espone le opere più antiche e significative del tesoro della Cattedrale.

Nella prima parte della sala potete ammirare le opere cinque e seicentesche, mentre nella seconda parte, raggruppati per provenienza - rispettivamente da botteghe orafe catanesi, palermitane e messinesi - sono esposti gli arredi liturgici preziosi realizzati nel Settecento, dopo la ricostruzione conseguente al terremoto del 1693.

A causa del terremoto, i vescovi catanesi iniziarono una vera e propria campagna di ricostituzione del Tesoro della Cattedrale, commissionando nuovi arredi o facendo riadattare quelli esistenti alle nuove esigenze liturgiche.  

Particolarmente pregevoli sono i reliquiari dei santi il cui culto era molto sentito in città.

L’uso dei reliquiari, nato intorno al V secolo, si diffonde in Europa nel Medioevo ai tempi delle Crociate, quando i cavalieri che combatterono in Terra Santa iniziarono a portare i primi reliquari in legno intagliato, a forma di scatola (in latino capsa) o di cattedrale.

La tradizione gotica del XIII secolo iniziò a impreziosirli con smalti, pietre preziose e fregi raffiguranti vita e martirio dei santi. Ad età gotica si datano anche i primi reliquari antropomorfi, a forma di busto o di arto: le reliquie sono visibili attraverso apposite finestrelle.

 

Read more

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone