Audio tour Un tuffo a San Benedetto del Tronto
2 sights
- Audio tour Summary
- 
    Audio tour SummaryUpdate Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Sull'origine non si hanno certezze e, in attesa di ulteriori studi sui ritrovamenti, continuiamo ad accreditare l'ipotesi di un nucleo sorto attorno ad una chiesa che avrebbe ospitato le spoglie di San Benedetto martire, soldato romano martirizzato nell'antica Cupra (poi Cupra Marittima). Del nucleo abitativo di San Benedetto, definito come Plebs Sancti Benedicti in Albula, dal nome del santo protettore e titolare della chiesa omonima, nonché del torrente che tuttora l'attraversa, si hanno tracce dall'anno 998 in un atto relativo all'investitura del beneficio dei S. Vincenzo e Anastasio in territorio di Acquaviva Picena da parte di Uberto, vescovo di Fermo. Il turismo rappresenta la voce più importante delle entrate cittadine. San Benedetto si è affermata, fin dai primi decenni del Novecento, come una delle più note e apprezzate stazioni balneari italiane. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, si è imposta anche come la prima meta turistica delle Marche per numero di presenze. Durante l'estate San Benedetto, triplica e a volte quadruplica i suoi abitanti, può raggiungere una popolazione giornaliera compresa tra i 150.000 e 200.000 abitanti tra turisti alloggiati nelle strutture ricettive e pendolari. Nel 2014, per la prima volta, è risultata la seconda meta turistica per numero di presenze solo dopo Senigallia. Vanta la Bandiera Blu della Comunità Europea e investe nel promuovere e nel consolidare un'immagine acquisita ormai non solo a livello nazionale. Tale immagine è veicolata, da circa un decennio, con il marchio "Riviera delle Palme", nome che, accomunandoli sotto la stessa Azienda di Promozione Turistica, ingloba anche gli altri due paesi rivieraschi della parte più meridionale del Piceno, Grottammare e Cupra Marittima, oltre ad alcuni paesi dell'entroterra sambenedettese, Offida, Monteprandone, Acquaviva Picena, Ripatransone e al comune laziale di Accumoli (entrato a far parte del consorzio nel 2008). La consistenza ricettiva, tra esercizi alberghieri e appartamenti è notevole: San Benedetto del Tronto vanta oltre 200 esercizi tra alberghi, residence e B&B; vanno aggiunti 150 stabilimenti balneari e 42 spiagge libere lungo il litorale sambenedettese. La vicinanza di San Benedetto del Tronto a verdeggianti colline del Piceno con importanti borghi di origine medievale, permette interessanti escursioni per gli appassionati d'arte, di storia e di enogastronomia, nel raggio di pochi chilometri. 
- 1 Pesca Sanbenedettese
- 2 Festa della Madonna della Marina
- 3 La leggenda de "Lo scijo"
- 4 Museo d'arte sul Mare MAM
- 5 Il Torrione
- 6 Casa del vento
- 
    Audio tour SummaryUpdate Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Sull'origine non si hanno certezze e, in attesa di ulteriori studi sui ritrovamenti, continuiamo ad accreditare l'ipotesi di un nucleo sorto attorno ad una chiesa che avrebbe ospitato le spoglie di San Benedetto martire, soldato romano martirizzato nell'antica Cupra (poi Cupra Marittima). Del nucleo abitativo di San Benedetto, definito come Plebs Sancti Benedicti in Albula, dal nome del santo protettore e titolare della chiesa omonima, nonché del torrente che tuttora l'attraversa, si hanno tracce dall'anno 998 in un atto relativo all'investitura del beneficio dei S. Vincenzo e Anastasio in territorio di Acquaviva Picena da parte di Uberto, vescovo di Fermo. Il turismo rappresenta la voce più importante delle entrate cittadine. San Benedetto si è affermata, fin dai primi decenni del Novecento, come una delle più note e apprezzate stazioni balneari italiane. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, si è imposta anche come la prima meta turistica delle Marche per numero di presenze. Durante l'estate San Benedetto, triplica e a volte quadruplica i suoi abitanti, può raggiungere una popolazione giornaliera compresa tra i 150.000 e 200.000 abitanti tra turisti alloggiati nelle strutture ricettive e pendolari. Nel 2014, per la prima volta, è risultata la seconda meta turistica per numero di presenze solo dopo Senigallia. Vanta la Bandiera Blu della Comunità Europea e investe nel promuovere e nel consolidare un'immagine acquisita ormai non solo a livello nazionale. Tale immagine è veicolata, da circa un decennio, con il marchio "Riviera delle Palme", nome che, accomunandoli sotto la stessa Azienda di Promozione Turistica, ingloba anche gli altri due paesi rivieraschi della parte più meridionale del Piceno, Grottammare e Cupra Marittima, oltre ad alcuni paesi dell'entroterra sambenedettese, Offida, Monteprandone, Acquaviva Picena, Ripatransone e al comune laziale di Accumoli (entrato a far parte del consorzio nel 2008). La consistenza ricettiva, tra esercizi alberghieri e appartamenti è notevole: San Benedetto del Tronto vanta oltre 200 esercizi tra alberghi, residence e B&B; vanno aggiunti 150 stabilimenti balneari e 42 spiagge libere lungo il litorale sambenedettese. La vicinanza di San Benedetto del Tronto a verdeggianti colline del Piceno con importanti borghi di origine medievale, permette interessanti escursioni per gli appassionati d'arte, di storia e di enogastronomia, nel raggio di pochi chilometri. 
Reviews
4 reviews
Review this tour- 
  
  06-11-2019This is a very good work 
- 
  
  06-11-2019Bellissimo 
- 
  
  06-11-2019stupendo 
- 
  
  06-11-2019Magnifico ! 
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
 
      