Museum

Museum BASILICA SAN LORENZO OML

QR code

Museum info

About the museum

Watch video

Le origini di San Lorenzo coincidono con le origini stesse della comunità cristiana a Firenze. Secondo la tradizione la primitiva basilica, la più antica cattedrale fiorentina, venne consacrata da Sant’Ambrogio nel 393 e dedicata al martire Lorenzo.

Di questa iniziale costruzione nulla sembra essere giunto fino a noi; l’imponente basilica che ammiriamo oggi è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici...

About the museum

Le origini di San Lorenzo coincidono con le origini stesse della comunità cristiana a Firenze. Secondo la tradizione la primitiva basilica, la più antica cattedrale fiorentina, venne consacrata da Sant’Ambrogio nel 393 e dedicata al martire Lorenzo.

Di questa iniziale costruzione nulla sembra essere giunto fino a noi; l’imponente basilica che ammiriamo oggi è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici.

Da allora San Lorenzo ha indissolubilmente legato la sua storia a quella della dinastia che per più di trecento anni ha retto le sorti di Firenze e della Toscana. All'interno della chiesa ufficiale della famiglia dei Medici sono stati celebrati: matrimoni, battesimi e funerali dei suoi membri, qui i Medici hanno presenziato alle grandi cerimonie di stato, qui hanno seppellito tutti i loro morti fino all’ultima discendente, Anna Maria Luisa.

Non sono permesse riprese fotografiche o video all’interno delle parti monumentali senza preventiva autorizzazione, dietro richiesta scritta e dietro pagamento dei diritti previsti,da inoltrare all'ufficio dell'OML. Nella richiesta dovrà essere specificata la destinazione (di studio, o commerciale) e dovrà essere comunque assunto l’impegno di fornire all’OML copia delle foto o delle riprese o di eventuali pubblicazioni alle quali le stesse sono destinate.

Guarda questo contenuto da app potrai apprezzare la storia della Basilica di San Lorenzo nella Lingua dei Segni Italiana, ascoltare l'audio e la musica di sottofondo.

 

L’Opera Medicea Laurenziana e la Parrocchia della Basilica di San Lorenzo ringraziano i partner per il contributo al progetto.

In particolar modo:

l’Opificio delle Pietre Dure per il magnifico restauro del Pulpito

Olga Mugnaini (olga.mugnaini@lanazione.net) per il testo dell’audioguida del Pulpito della Resurrezione di Donatello

 

Per la videoguida del Pulpito della Resurrezione di Donatello in Lingua dei Segni Italiana (LIS):

l’Associazione Culturale Prisma che ha curato gratuitamente l’adattamento dei testi in LIS, le riprese e le animazioni;

Virginia Niccolucci di ClickVi per il montaggio del video;

l’interprete LIS Alessandra Biagianti e l'esperto di arte in LIS Carlo di Biase che hanno seguito tutte le fasi della lavorazione.

Le immagini utilizzate nel video e nella videoguida sono state acquisite da fonti on-line (wikimedia e wikipedia – è possibile richiedere l’elenco di dettaglio a amministrazione@prisma-cultura.it) o sono di proprietà della Basilica di San Lorenzo e dell'Opera Medicea Laurenziana. Esse vengono utilizzate ai sensi dell’art. 12, comma 3, del D.L. 31/5/14 n. 83, e cioè senza fine di lucro, essendo la presente videoguida distribuita gratuitamente, e con la sola finalità di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale. La modalità di distribuzione non ne consente l’ulteriore riproduzione con caratteristiche adeguate a un utilizzo per fini di lucro. Tuttavia, qualora si presentassero circostanze tali da configurare una violazione del diritto di autore o del diritto di divulgazione gratuita e senza autorizzazione di tali immagini, gli autori si dichiarano fin d’ora disponibili a rimuoverle sostituendole con altre per le quali non si verifichino tali condizioni. Il sito izi.travel è registrato a Cambridge, MA, USA.

Per le riprese con il drone si ringrazia Lorenzo Marianeschi.

Narratori LIS: Alessandra Biagianti e Carlo di Biase.

Sottotitoli: Carlo di Biase.

Le voci narranti sono Mirco Roppolo e Simonetta Potolicchio.

Studio Pippolaticomusic di Luca Bechelli.

Le musiche sono state regalate dal musicista e compositore Luca Bechelli all’Associazione Culturale Prisma per il progetto.

Read more

Plan your visit

Exhibits

Exhibits featured with audio

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • 2 out of 5 rating 10-16-2016

    It is very promising but no English audio except for the introduction. Pity.

  • Arianna

    5 out of 5 rating 10-01-2015

    spettacolo

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone