Audio tour Antica Via del Dromo, da Pistunina a Tremestieri
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Percorrere la strada che attraversa i villaggi della Riviera a Sud di Messina significa fare uno stimolante tuffo nel passato. Si tratta dell'antica arteria litoranea che collegava Messina a Catania, oggi conosciuta come ''Consolare Valeria'', ma un tempo nota come Via del Dromo o Grande Dromo. La denominazione è di chiara matrice greca, infatti Dromos sta per strada veloce. La strada che attraversa i Casali ne costituisce anche l'asse di sviluppo: ai suoi bordi sorgono case signorili e popolari, nonché filande e fabbriche; anche le chiese parrocchiali si allineano sul Dromo così come le fontane pubbliche. Le dimore più importanti si sviluppano nelle lussureggianti campagne con parchi e giardini. Sulle colline dominanti la via sono stati edificati piccoli monasteri: il più antico è il monastero Cistercense di Roccamadore. Voce narrante di S. T.
Benvenuti nell’Antica Via del Dromo!
Siamo alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Tremestieri “G. Martino” e vogliamo accompagnarvi in questo tour per illustrarvi i monumenti che ricadono nell’Antica Via del Dromo, nel tratto che va da Pistunina a Tremestieri. Abbiamo partecipato al progetto Pon, modulo "Arte e identità locale" e con questo audiotour abbiamo voluto creare una risorsa per il futuro del nostro territorio, per comprenderlo, per rivendicarlo, ma soprattutto per amarlo, per poterlo rendere più fruibile e più conosciuto. Siamo stati guidati dal docente esperto Letizia Frisone, e dal docente tutor Marina Leoncini.
E adesso venite con noi!
Per la redazione di queste schede sono state rielaborate e sintetizzate le informazioni tratte dai volumi: Contesse e Pistunina nell’antica via del Dromo. Comune di Messina. IV Quartiere della Calispera. I Casali di Messina. Strutture urbane e patrimonio artistico, Franco Chillemi, EDAS. Le foto a corredo sono state realizzate da alunni e docenti. Questo audiotour è stato coordinato da Elisa Bonacini
- 1 Case dei cocchieri
- 2 Chiesa di San Nicola
- 3 Fontana della salute
- 4 Palazzetto La Corte
- 5 Cappella Iannelli
- 6 Palazzo Vita
- 7 Chiesa San Francesco d'Assisi
- 8 Villa Marangolo Falkenburg
- 9 Sanderson & Sons
- 10 Le industrie dei derivati agrumari
- 11 Villa Pennisi
- 12 Chiesa di Santa Domenica Martire di Tropea
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Percorrere la strada che attraversa i villaggi della Riviera a Sud di Messina significa fare uno stimolante tuffo nel passato. Si tratta dell'antica arteria litoranea che collegava Messina a Catania, oggi conosciuta come ''Consolare Valeria'', ma un tempo nota come Via del Dromo o Grande Dromo. La denominazione è di chiara matrice greca, infatti Dromos sta per strada veloce. La strada che attraversa i Casali ne costituisce anche l'asse di sviluppo: ai suoi bordi sorgono case signorili e popolari, nonché filande e fabbriche; anche le chiese parrocchiali si allineano sul Dromo così come le fontane pubbliche. Le dimore più importanti si sviluppano nelle lussureggianti campagne con parchi e giardini. Sulle colline dominanti la via sono stati edificati piccoli monasteri: il più antico è il monastero Cistercense di Roccamadore. Voce narrante di S. T.
Benvenuti nell’Antica Via del Dromo!
Siamo alunni della scuola media dell’Istituto Comprensivo Tremestieri “G. Martino” e vogliamo accompagnarvi in questo tour per illustrarvi i monumenti che ricadono nell’Antica Via del Dromo, nel tratto che va da Pistunina a Tremestieri. Abbiamo partecipato al progetto Pon, modulo "Arte e identità locale" e con questo audiotour abbiamo voluto creare una risorsa per il futuro del nostro territorio, per comprenderlo, per rivendicarlo, ma soprattutto per amarlo, per poterlo rendere più fruibile e più conosciuto. Siamo stati guidati dal docente esperto Letizia Frisone, e dal docente tutor Marina Leoncini.
E adesso venite con noi!
Per la redazione di queste schede sono state rielaborate e sintetizzate le informazioni tratte dai volumi: Contesse e Pistunina nell’antica via del Dromo. Comune di Messina. IV Quartiere della Calispera. I Casali di Messina. Strutture urbane e patrimonio artistico, Franco Chillemi, EDAS. Le foto a corredo sono state realizzate da alunni e docenti. Questo audiotour è stato coordinato da Elisa Bonacini
Reviews
12 reviews
Review this tour-
06-01-2023
Mediocre e banale. Non ne vale assolutamente la pena
-
06-01-2023
Assolutamente sconsigliato. Pessima esperienza e organizzazione inesistente. Non si evincono elementi per complimentarsi
-
05-15-2023
molto bello è interessante complimenti
-
05-15-2023
Complimenti!! Bellissimo progetto che valorizza i vari luoghi. Bravissimi i ragazzi per essersi cimentati in questa esperienza e complimenti ai professori per averli seguiti e fatti appassionare.
-
04-05-2023
Complimenti agli alunni e alla docente! Un'esperienza indimenticabile per i ragazzi e la conferma che dedizione e amore per il proprio lavoro fanno la differenza.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free