Museo Nazionale di S. Matteo
Pisa, è nota per la Torre pendente, e infatti è proprio nella "Piazza dei Miracoli" che si concentra la maggior parte del turismo.
Non tutti sanno però che a qualche centinaio di metri di distanza esiste un prezioso museo che accoglie una delle più importanti collezioni di arte medievale d'Italia: il Museo Nazionale di San Matteo. Contiene opere di grandi artisti del Rinascimento come Donatello, Masaccio e Beato Angelico.
Anticamente era un convento di monache benedettine, poi, alla fine della seconda guerra mondiale, diventò proprietà dello Stato e venne trasformato in museo.
La raccolta di prodigiose opere conservate attualmente nel Museo ebbe inizio da un primo gruppo di dipinti lasciato all'Opera del Duomo dal 1796;
La facciata odierna, dove c’è l’ingresso, comprende la chiesa di San Matteo e, all'interno, si trova anche un cortile.
Le prime sale del museo sono dedicate ai ritrovamenti archeologici nel territorio pisano che contribuiscono a ricostruire la storia della città, e a una vasta collezione di ceramiche medievali, soprattutto piatti che venivano utilizzati quotidianamente a uso domestico nelle zone islamiche, diventando poi elementi decorativi sulle pareti esterne delle chiese pisane.
Salendo al piano superiore, ci troviamo di fronte alla Sala delle Croci Dipinte dove troviamo la Croce di San Matteo.
Significativa è la Bibbia del Monastero di San Vito, conosciuta come "Bibbia di Calci".
La sala dedicata alla pittura del '300, custodisce il famoso Polittico di Santa Caterina d’Alessandria.
Quarantatré figure sono rappresentate a mezzobusto con al centro la Madonna col Bambino. C’è anche la statua di San Domenico e un trittico con tre santi. Bellissima è la Madonna del Latte, in marmo con particolari dorati, e l’Angelo annunciante totalmente in legno.
Nella sezione del '400 si trovano meravigliosi capolavori di famosissimi artisti, come la Madonna dell’Umiltà. Inoltre troviamo il San Paolo di Masaccio, la Sacra Conversazione di Ghirlandaio e il busto-reliquiario di San Lussorio, stupenda opera in bronzo.
Per l’oreficeria si segnalano alcuni preziosi oggetti, una selezione di monete e di sigilli medievali e una cospicua quantità di ceramiche medioevali.
Troviamo anche raccolte di scultura in legno e di pittura: con più di 200 opere realizzate tra gli inizi del XII secolo e l’età moderna da importanti artisti tra i quali Giunta Pisano, Berlinghiero, Simone Martini e Masaccio.
In sostanza, questo museo, è sede della raccolta artistica più ampia della città.
Photo Museo San Matteo di Pisa by Taccolamat is licensed under public domain
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
