Audio tour Ugo Foscolo Route
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Foscolo visse e operò in un momento cruciale dell’evoluzione dell’uomo, aspetto del quale la sua produzione letteraria, nonché, in primo luogo, il suo spirito e il suo animo, risentirono notevolmente: quest’ultimo appare infatti avvolto in una drammatica contraddizione tra i dati derivanti da un'esperienza storica e culturale, quale quella illuministico-settecentesca, profondamente connessa e incentrata sulla ragione, e le nuove esigenze originatesi dall'insoddisfazione delle opinioni acquisite con la pura e sola ragione.
Alla luce della sua biografia le vicende che hanno contraddistinto la vita di Foscolo appaiano significativamente ricche di contraddizioni, espressioni di un'umanità generosa, impulsiva, mutevole: tale poeta, «di vizi ricco e di virtù», come egli stesso volle definirsi, offre il primo modello in Italia di una biografia tipicamente romantica, in cui l'impulsività del cuore non riesce a trovare un freno nella ragione e gli slanci più eroici ed esaltanti urtano contro le pratiche esigenze quotidiane senza spesso riuscire ad adattarvisi. Proprio nel modo generoso e sincero con cui il poeta visse questo contrasto, spesso pagando di persona, in una perpetua ed insoddisfatta ansia di pace e di serenità e in una costante tensione spirituale nasce la possibilità di un riscatto generoso dalle stesse passioni verso fervidi slanci ideali: anche le pagine più meschine della sua vita, peraltro, servono ad umanizzarlo ai nostri occhi, evitando di contemplarlo in un'atmosfera troppo aureolata, e aiutano a cercare nella sua poesia le voci più intime e sofferte e non solo le affermazioni e gli ammaestramenti moralmente più alti, a vedere in lui, in sunto, un uomo, molto prima che un maestro di vita.
- 1 ZANTE - Casa di Ugo Foscolo
- 2 ZANTE - Busto di Ugo Foscolo in Solomos Square
- 3 ZANTE - Cenotafio di Ugo Foscolo
- 4 VENEZIA - Targa Commemorativa sull'edificio in cui visse Foscolo
- 5 VENEZIA - Targa commemorativa sul salotto di Isabella Teotochi Albrizzi
- 6 ABANO TERME (PD) - Villa Foscolo (delle Feriole)
- 7 ARQUÀ PETRARCA (PD) - Targa dedicata a Le ultime lettere di Jacopo Ortis
- 8 MONTEGROTTO TERME (PD) -Targa dedicata a Le ultime lettere di Jacopo Ortis
- 9 PAVIA - Università degli Studi
- 10 PAVIA - Via Ugo Foscolo, 11
- 11 PAVIA - Liceo Classico "Ugo Foscolo"
- 12 FIRENZE - Villa dell'Ombrellino
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Foscolo visse e operò in un momento cruciale dell’evoluzione dell’uomo, aspetto del quale la sua produzione letteraria, nonché, in primo luogo, il suo spirito e il suo animo, risentirono notevolmente: quest’ultimo appare infatti avvolto in una drammatica contraddizione tra i dati derivanti da un'esperienza storica e culturale, quale quella illuministico-settecentesca, profondamente connessa e incentrata sulla ragione, e le nuove esigenze originatesi dall'insoddisfazione delle opinioni acquisite con la pura e sola ragione.
Alla luce della sua biografia le vicende che hanno contraddistinto la vita di Foscolo appaiano significativamente ricche di contraddizioni, espressioni di un'umanità generosa, impulsiva, mutevole: tale poeta, «di vizi ricco e di virtù», come egli stesso volle definirsi, offre il primo modello in Italia di una biografia tipicamente romantica, in cui l'impulsività del cuore non riesce a trovare un freno nella ragione e gli slanci più eroici ed esaltanti urtano contro le pratiche esigenze quotidiane senza spesso riuscire ad adattarvisi. Proprio nel modo generoso e sincero con cui il poeta visse questo contrasto, spesso pagando di persona, in una perpetua ed insoddisfatta ansia di pace e di serenità e in una costante tensione spirituale nasce la possibilità di un riscatto generoso dalle stesse passioni verso fervidi slanci ideali: anche le pagine più meschine della sua vita, peraltro, servono ad umanizzarlo ai nostri occhi, evitando di contemplarlo in un'atmosfera troppo aureolata, e aiutano a cercare nella sua poesia le voci più intime e sofferte e non solo le affermazioni e gli ammaestramenti moralmente più alti, a vedere in lui, in sunto, un uomo, molto prima che un maestro di vita.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
