Audio tour CESUNA - Bosco nero attorno al Lemerle
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il "Bosco di Cesuna" o "Bosco nero", famoso per gli imponenti abeti, autentiche colonne della foresta, si stende all'incirca dall'estremità orientale del paese sin quasi a Roncalto, presso Asiago. Lambisce anche le falde del M.Lemerle, confina con il Boscon ed è attraversato da un reticolo di carrarecce militari e di esbosco, oltre che dal tracciato dell'ex ferrovia a cremagliera Rocchette - Asiago.
Il percorso è dunque in gran parte dedicato all'esplorazione dell'ombrosa fustaia di Abete rosso e Abete bianco con il suo morbido sottobosco, dove la luce filtra a fatica , sfrangiata o frantumata, creando effetti di chiaroscuro straordinariamente suggestivi.
Il Boscon ci riserva la Busa Fonda (o "Tiifa Gruba" in cimbro), ampia dolina carsica facilmente accessibile, nonchè uno dei cinque cimiteri di guerra inglesi dell'Altopiano, situati negli stessi luoghi dove i nostri alleati nella Grande Guerra combatterrono e si sacrificarono. É tuttavia il Lemerle il centro della zona interessata dal nostro itinerario. E non solo in senso geografico ma anche storico, perchè nel 1916 esso costituì, con il M.Zovetto, uno dei punti di massima resistenza italiana all'avanzata austriaca nell'Offensiva di Primavera (detta anche la "Strafexpedition").
Il "Bosco di Cesuna" o "Bosco nero", famoso per gli imponenti abeti, autentiche colonne della foresta, si stende all'incirca dall'estremità orientale del paese sin quasi a Roncalto, presso Asiago. Lambisce anche le falde del M.Lemerle, confina con il Boscon ed è attraversato da un reticolo di carrarecce militari e di esbosco, oltre che dal tracciato dell'ex ferrovia a cremagliera Rocchette - Asiago.
- 1 Muretti a secco
- 2 Vecchio albero spezzato
- 3 Busa fonda Tiifa Gruba
- 4 Cimitero inglese
- 5 Baito Boscon
- 6 Conifere
- 7 Trincee
- 8 Faggeta
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il "Bosco di Cesuna" o "Bosco nero", famoso per gli imponenti abeti, autentiche colonne della foresta, si stende all'incirca dall'estremità orientale del paese sin quasi a Roncalto, presso Asiago. Lambisce anche le falde del M.Lemerle, confina con il Boscon ed è attraversato da un reticolo di carrarecce militari e di esbosco, oltre che dal tracciato dell'ex ferrovia a cremagliera Rocchette - Asiago.
Il percorso è dunque in gran parte dedicato all'esplorazione dell'ombrosa fustaia di Abete rosso e Abete bianco con il suo morbido sottobosco, dove la luce filtra a fatica , sfrangiata o frantumata, creando effetti di chiaroscuro straordinariamente suggestivi.
Il Boscon ci riserva la Busa Fonda (o "Tiifa Gruba" in cimbro), ampia dolina carsica facilmente accessibile, nonchè uno dei cinque cimiteri di guerra inglesi dell'Altopiano, situati negli stessi luoghi dove i nostri alleati nella Grande Guerra combatterrono e si sacrificarono. É tuttavia il Lemerle il centro della zona interessata dal nostro itinerario. E non solo in senso geografico ma anche storico, perchè nel 1916 esso costituì, con il M.Zovetto, uno dei punti di massima resistenza italiana all'avanzata austriaca nell'Offensiva di Primavera (detta anche la "Strafexpedition").
Il "Bosco di Cesuna" o "Bosco nero", famoso per gli imponenti abeti, autentiche colonne della foresta, si stende all'incirca dall'estremità orientale del paese sin quasi a Roncalto, presso Asiago. Lambisce anche le falde del M.Lemerle, confina con il Boscon ed è attraversato da un reticolo di carrarecce militari e di esbosco, oltre che dal tracciato dell'ex ferrovia a cremagliera Rocchette - Asiago.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
