Itaca Art Studio
Ho scelto questo lavoro perché mi appassiona e mi mette in gioco continuamente, in un percorso di ricerca senza fine.
E' un piacere sapere che chi sceglie di avere con sè una mia opera lo fa perchè gli procura gioia e ben essere.
Itaca per me è una fucina, un luogo in cui nascono e si distribuiscono frammenti di bellezza.
___
Perché Itaca? Itaca per me è un’esperienza, un’avventura, un viaggio; è un luogo ma prima di tutto un’idea, un work in progress continuo nella creatività.
Io sono una sorta di Ulisse, in ricerca e in dialogo costante con me stessa e con ciò che la vita mi presenta. La mia Itaca è un’isola nell’isola (Venezia), il luogo dove nascono le mie opere che poi prendono il largo verso orizzonti sempre nuovi e sconosciuti.
Nella mia poetica sono particolarmente legata al tema dell’acqua e della laguna con tutti i suoi elementi, a Venezia con i suoi ponti, le calli, i masegni, le barche intese come individui in un viaggio senza fine, il viaggio della vita.
Da Itaca puoi partire e tornare, con uno sguardo sempre rinnovato ed arricchito grazie alle esperienze vissute.
Io stessa non mi considero tanto un'artigiana o un'artista, quanto una viaggiatrice. Adoro la libertà di esperienziare che il mondo creativo permette; anche grazie a questo sono in un processo di continuo divenire sia come artista che come persona..
Il luogo in cui mi trovo influisce molto sulla mia arte. Non sono nata qui, ho scelto di vivere a Venezia perchè ho la necessità di immergermi quotidianamente nell'elemento "acqua", per me vitale. Venezia è più di un luogo, è un modo di vivere. La mia formazione artistica si sviluppa nelle città d'arte di Firenze e Venezia, dove ho seguito vari corsi di pittura e grafica d'arte, oltre alla Scuola Libera del nudo presso l’Accademia di Belle Arti della città d'acqua. Fin da ragazza ho affiancato alle mie esperienze lavorative la passione per l’arte, fino a renderla poi la mia attività primaria e quotidiana. Nel 1999 ho aperto la mia galleria nel cuore di Venezia, nei pressi di Piazza S.Marco, qui ho esposto al pubblico le mie creazioni per ben ventun anni. Ora vivo e lavoro alla Giudecca, nei pressi della Palanca, nello splendido ex Convento SS. Cosma e Damiano, un edificio del 1400. Qui il mio laboratorio, situato all'interno del chiostro, è la mia casa per viaggiare.
La grafica d’arte per me è uno dei mezzi di espressione per la mia ricerca artistica. Creo opere diverse e uniche partendo dalla lavorazione di matrici di svariati materiali (rame, zinco, legno, plexiglass, linolueum, etc.); grazie a interventi di vario genere poi nella fase di stampa con il torchio calcografico ottengo stampe simili ma nello stesso tempo differenti. Ogni volta nascono pezzi unici o sempre piccole preziose tirature..
___
Parole chiave per una conversazione con Monica:
Fasi di lavorazione delle opere
Tecniche di stampa xilografica e calcografica
Venezia
Arte e artigianato
Ricerca personale ed artistica
Simboli e archetipi (acqua, pesci, barche, figura femminile, etc.)
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free