Audio tour Alla scoperta di Mascalucia: un paese alle pendici dell'Etna
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti! Sono Giulia e attraverso questo itinerario vi porterò alla scoperta di un piccolo paese alle pendici dell'Etna: Mascalucia.
Scopriremo insieme i luoghi più significativi, tra cui luoghi di culto e la biblioteca comunale, che durante gli anni ha ottenuto dei riconoscimenti. Inoltre, visiteremo il Parco naturale del paese, ultima macchia mediterranea del bosco etneo!
Mascalucia nacque come villaggio attorno al VIII secolo a.C. ben 2700 anni fa!
La sua prima denominazione fu “Ombria”, datale da parte degli ombri, popolazione di origine celtica. L’attuale contrada “Ombra”, nella parte nordorientale del territorio di Mascalucia, fu il sito in cui venne fondata la cittadina originaria. La zona sarebbe stata in seguito abbandonata e il villaggio fu ricostruisto più a sud .
Nel corso degli anni Mascalucia fu soggetta a tre importanti terremoti che la distrussero: il terremoto del 1169 che distrusse Catania e i borghi circostanti; l'eruzione dell'Etna del 1669, che seppellì Mascalucia; il terremoto del Val di Noto del 1693; Mascalucia venne ricostruita tutte e tre le volte ma perse parte dei suoi abitanti che, fuggiti dalle eruzioni, si stabilirono definitivamente a Catania.
Mascalucia fu anche al centro di alcuni eventi storico-politici: la popolazione mascaluciese partecipò attivamente alle rivoluzioni antiborboniche in Sicilia del 1848-49; inoltre, nel periodo della Seconda guerra mondiale fu proprio Mascalucia ad accogliere numerosi sfollati catanesi, fuggiti da Catania per via dei bombardamenti anglo-americani alla città.
Negli anni '60 la città di Mascalucia iniziò a trasformarsi in un centro residenziale; infatti se fino alla prima metà del XX secolo, il paese mantenne la sua identità di centro agricolo, negli anni ‘60 si avviò l'edificazione di numerosi complessi residenziali; nacquero nuove strade, come il Corso San Vito e il Viale Alcide De Gasperi (vie principali del paese), nuovi quartieri e il nuovo municipio, inaugurato nel 1970.
Nel decennio compreso tra il 1981 e il 1991 Mascalucia fu il comune dell'hinterland catanese che registrò il più alto indice di incremento demografico.
Questo tour, creato da Giulia Furnari sotto la supervisione di Elisa Bonacini, è un progetto di tirocinio all'interno del corso di Marketing Territoriale (a.a. 2021/2022), tenuto dalla Prof.ssa Sonia Caterina Giaccone presso l'Università di Catania (CdLM in Economia e Management del Territorio e del Turismo).
- 1 Quattro Altarelli
- 2 Tempio di Sant'Antonio Abate
- 3 Monunento ai Caduti
- 4 Villa Cirelli
- 5 Chiesa di San Vito
- 6 Antico Palazzo Municipale
- 7 Chiesa di Santa Maria della Consolazione
- 8 Parco Monte Ceraulo
- 9 Chiesa della Madonna Bambina
- 10 Santuario della Madonna della Sciara di Mompilieri
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti! Sono Giulia e attraverso questo itinerario vi porterò alla scoperta di un piccolo paese alle pendici dell'Etna: Mascalucia.
Scopriremo insieme i luoghi più significativi, tra cui luoghi di culto e la biblioteca comunale, che durante gli anni ha ottenuto dei riconoscimenti. Inoltre, visiteremo il Parco naturale del paese, ultima macchia mediterranea del bosco etneo!
Mascalucia nacque come villaggio attorno al VIII secolo a.C. ben 2700 anni fa!
La sua prima denominazione fu “Ombria”, datale da parte degli ombri, popolazione di origine celtica. L’attuale contrada “Ombra”, nella parte nordorientale del territorio di Mascalucia, fu il sito in cui venne fondata la cittadina originaria. La zona sarebbe stata in seguito abbandonata e il villaggio fu ricostruisto più a sud .
Nel corso degli anni Mascalucia fu soggetta a tre importanti terremoti che la distrussero: il terremoto del 1169 che distrusse Catania e i borghi circostanti; l'eruzione dell'Etna del 1669, che seppellì Mascalucia; il terremoto del Val di Noto del 1693; Mascalucia venne ricostruita tutte e tre le volte ma perse parte dei suoi abitanti che, fuggiti dalle eruzioni, si stabilirono definitivamente a Catania.
Mascalucia fu anche al centro di alcuni eventi storico-politici: la popolazione mascaluciese partecipò attivamente alle rivoluzioni antiborboniche in Sicilia del 1848-49; inoltre, nel periodo della Seconda guerra mondiale fu proprio Mascalucia ad accogliere numerosi sfollati catanesi, fuggiti da Catania per via dei bombardamenti anglo-americani alla città.
Negli anni '60 la città di Mascalucia iniziò a trasformarsi in un centro residenziale; infatti se fino alla prima metà del XX secolo, il paese mantenne la sua identità di centro agricolo, negli anni ‘60 si avviò l'edificazione di numerosi complessi residenziali; nacquero nuove strade, come il Corso San Vito e il Viale Alcide De Gasperi (vie principali del paese), nuovi quartieri e il nuovo municipio, inaugurato nel 1970.
Nel decennio compreso tra il 1981 e il 1991 Mascalucia fu il comune dell'hinterland catanese che registrò il più alto indice di incremento demografico.
Questo tour, creato da Giulia Furnari sotto la supervisione di Elisa Bonacini, è un progetto di tirocinio all'interno del corso di Marketing Territoriale (a.a. 2021/2022), tenuto dalla Prof.ssa Sonia Caterina Giaccone presso l'Università di Catania (CdLM in Economia e Management del Territorio e del Turismo).
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
